• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1195 risultati
Tutti i risultati [1195]
Diritto [145]
Temi generali [125]
Economia [121]
Scienze demo-etno-antropologiche [113]
Storia [109]
Geografia [89]
Sociologia [77]
Geografia umana ed economica [63]
Scienze politiche [64]
Arti visive [56]

cultura digitale pubblica

Lessico del XXI Secolo (2012)

cultura digitale pubblica cultura digitale pùbblica locuz. sost. f. – Corpo delle conoscenze di natura digitale, patrimonio di un pubblico generalizzato, la cui accessibilità è strettamente connessa [...] in cui tale cultura si sviluppa nonché la diffusione dell’uso di Internet e di alcune sue applicazioni quali le reti sociali (v. ). Durante gli anni Novanta del 20° sec. la cultura digitale è stata dominio di un pubblico piuttosto specializzato ... Leggi Tutto

sistema di localizzazione

Lessico del XXI Secolo (2013)

sistema di localizzazione sistèma di localizzazióne locuz. sost. m. – Nel 20° secolo i sistemi di localizzazione erano in uso soprattutto per supportare, mediante costose e ingombranti apparecchiature [...] e standardizzata per divenire personalizzata e continuamente modellata dal soggetto, dai suoi spostamenti e dalle sue reti sociali. Attraverso i sistemi di localizzazione è anche possibile filtrare le informazioni disponibili per ottenere solo (o ... Leggi Tutto

PKM

Lessico del XXI Secolo (2013)

PKM – Sigla di personal knowledge management. Struttura concettuale, o modello, applicabile alla conoscenza della persona. La gestione della conoscenza individuale è una problematica che richiama crescente [...] environment (v. PLE) dispone di strumenti digitali molto raffinati con i quali gestire la conoscenza personale avvalendosi delle potenzialità offerte dal web e dello scambio e condivisione di conoscenze possibili attraverso le reti sociali (v. ). ... Leggi Tutto

avatar

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

avatar Andrea Granelli Incarnazione umana della divinità, secondo l’iconografia e la mitologia induista, discesa sulla Terra allo scopo di raggiungere uno specifico obiettivo: l’immateriale diventa [...] avatar almeno due tipi di rappresentazione: (a) immagini bidimensionali, generalmente abbinate a un nickname, nelle numerose reti sociali (soprattutto chat e community, ma anche Flickr, Youtube, Twitter ecc.) presenti su Internet. Nella gran parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET

socialfonino

NEOLOGISMI (2018)

socialfonino (social-fonino), s. m. Telefono cellulare ideato per le comunicazioni mediante le reti sociali. • Proprio ieri 3 Italia ha lanciato un nuovo telefonino, l’«Inq Chat 3G», studiato per l’uso [...] la voce non serve più. (Avvenire, 26 novembre 2009, p. 24, Economia & lavoro) • [tit.] Tanti saluti al social-fonino [testo] Bye bye Kin. Il social-fonino di Microsoft, lanciato in due modelli lo scorso febbraio e sugli scaffali americani da otto ... Leggi Tutto
TAGS: TELEFONO CELLULARE – MARK ZUCKERBERG – RETI SOCIALI – MICROSOFT – FACEBOOK

micromessaggio

NEOLOGISMI (2018)

micromessaggio (micro-messaggio), s. m. Messaggio che può contenere un numero limitato di caratteri. • La rapida evoluzione tecnologica spiazza i regimi autoritari, ma mette in affanno anche i canali [...] , i giornali avevano appena cambiato rotta, ospitando anche «blog» sui loro siti, quando è esploso il fenomeno delle reti sociali, Facebook in testa. Negli Usa giornali e tv hanno cominciato ad adattarsi a questa nuova realtà quando è esploso il ... Leggi Tutto
TAGS: STREAMING – FACEBOOK – TWITTER

rete cellulare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

rete cellulare Armando Magrelli Sistema di relazioni fisico-chimiche esistenti tra un insieme di cellule: esse possono appartenere a uno specifico tessuto, a un organo o più in generale a un intero [...] individuare alcune proprietà che differenziano una rete di cellule da altre tipologie di reti complesse come, per es., quelle esistenti fra individui, ovvero le reti sociali. Fra queste proprietà una delle più interessanti e tuttora incomprese è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: BIOLOGIA DEI SISTEMI – ASSOCIATIVITÀ

social-community

NEOLOGISMI (2018)

social-community (social community), s. f. inv. Gruppo di utenti della rete telematica che si riconoscono nella condivisione di interessi comuni, entrano o si mantengono in contatto attraverso le reti [...] , 23 giugno 2013, p. 3, in Vetrina) • Come si fa la rivoluzione? Pedalando. Nell’era dell’allenamento hi-tech, delle social community e della voglia sempre più forte di stare in salute, la bicicletta diventa un elemento strategico per l’esercizio ... Leggi Tutto
TAGS: COREA DEL NORD – FRANCE PRESS – RETI SOCIALI – FACEBOOK – TWITTER

hashtag

NEOLOGISMI (2018)

hashtag s. m. inv. Cancelletto: simbolo grafico molto usato in informatica, che è poi stato adottato dalle reti sociali, come Twitter, per classificare gli argomenti di discussione; per estensione, gli [...] la propria creatività inventando dettagli della fantomatica manifestazione. Nasce così una delle beffe più divertenti partorite sul social network. (Anna Rita Rapetta, Sicilia, 3 maggio 2012, p. 25, Noi Oggi) • Mentre [Stefano] Caldoro attraverso l ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMATICA – TWITT – INGL – PD

avatar

Lessico del XXI Secolo (2012)

avatar avatàr s. m. invar. – Nell’ambito dei computer, delle tecnologie digitali e di Internet, la rappresentazione grafica di un utente in un determinato mondo o ambiente digitale. L’a. incarna l’utente, [...] chiamati a. almeno due tipi di rappresentazione. Immagini bidimensionali, generalmente abbinate a un nickname, nelle numerose reti sociali (soprattutto chat e community, ma anche Flickr, Youtube, Twitter ecc.) presenti su Internet. Nella gran parte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 120
Vocabolario
social network
social network loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...
Sindacato di strada
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali