• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1195 risultati
Tutti i risultati [1195]
Diritto [145]
Temi generali [125]
Economia [121]
Scienze demo-etno-antropologiche [113]
Storia [109]
Geografia [89]
Sociologia [77]
Geografia umana ed economica [63]
Scienze politiche [64]
Arti visive [56]

Google

Lessico del XXI Secolo (2012)

Google <ġùuġl> (it. <ġùġol>). – Public company del comparto Internet fondata nel 1998 da Larry Page e Sergey Brin, con sede principale a Mountain View (California). La denominazione, che [...] diversi milioni di utenti siano registrati al servizio, la piattaforma stenta a diventare un serio competitore di altre reti sociali; dal 2011 gli è stato affiancato Google+, servizio che presenta diversi elementi di innovazione. Google groups è un ... Leggi Tutto
TAGS: TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – DIRITTO ALLA RISERVATEZZA – STANFORD UNIVERSITY – MOTORE DI RICERCA – TELERILEVAMENTO

Le parole dell'anno

Il Libro dell'Anno 2011

Giovanni Adamo Valeria Della Valle Le parole dell’anno Parole ed espressioni hanno la capacità di fotografare la vita sociale di coloro che parlano la stessa lingua, evocando vicende e stili di vita [...] utilizzarle con profitto), ma la novità più vistosa è costituita dal socialnetworkismo, la diffusione globale delle reti sociali, che permettono una connessione costante agli appassionati che vi partecipano: facebookiani (Facebook), googlisti (Google ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

nuovi media

Lessico del XXI Secolo (2013)

nuovi media nuòvi mèdia (o <... mìdia>) locuz. sost. m. pl. – Espressione entrata a far parte del lessico degli studi sulla comunicazione verso la fine del 20° sec., che indica i mezzi di comunicazione [...] network dall’altra. L’affermazione di piattaforme di condivisione di fotografie, filmati, testi e opinioni o di reti sociali che combinano le funzioni di condivisione permette a molti artisti, prima sconosciuti, di conquistarsi un pubblico e una ... Leggi Tutto

mediattivismo

Lessico del XXI Secolo (2013)

mediattivismo s. m. – Insieme di pratiche e di riflessioni orientate alla critica dei media ufficiali e alla produzione di comunicazione indipendente. Riunisce le tecniche della comunicazione mediale [...] , Cybernet dopo, ossia di network intorno ai quali si sono sviluppati i luoghi di appropriazione sociale delle tecnologie di comunicazione. Dalle reti sociali sviluppate da hacker e attivisti dei media sono nate le Telestreet, televisioni di strada ... Leggi Tutto

solidarietà

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

solidarietà Margherita Zizi Un reciproco sostegno La solidarietà è un sentimento di fraternità che nasce dalla consapevolezza di un’appartenenza comune e dalla condivisione di interessi e di fini, e [...] In epoca premoderna, quando le misure assistenziali costituivano l’unica forma di politica sociale, la solidarietà esisteva unicamente nel contesto delle cosiddette reti sociali primarie: la famiglia, il vicinato, le associazioni religiose e così via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solidarietà (1)
Mostra Tutti

media sociali

Lessico del XXI Secolo (2013)

media sociali <mìdia ...> (o <mèdia ...>) locuz. sost. m. pl. – L’insieme delle tecnologie e degli strumenti dell’informazione e della comunicazione volti a creare, scambiare e condividere [...] , flussi RSS (Really simple syndication), foto (per es. Flickr), video (per es. YouTube), podcast, reti sociali, bookmarking, mashup, mondi virtuali, microblog e altro ancora. Alcuni parametri consentono di differenziare i m. s. da quelli industriali ... Leggi Tutto

comunita virtuale

Lessico del XXI Secolo (2012)

comunita virtuale comunità virtuale locuz. sost. f. – Comunità di individui che, attorno a interessi comuni, si organizzano nel e in questo ambiente prevalentemente interagiscono grazie alle tecnologie [...] ruolo di primo piano nella modalità di circolazione delle informazioni. Un esempio sono i social network (v.), c. v. inizialmente fondate sulle reti sociali individuali che si sono notevolmente affermate nel primo decennio del 21° secolo, contagiando ... Leggi Tutto

capitale spaziale

Lessico del XXI Secolo (2012)

capitale spaziale locuz. sost. f. – L’insieme delle potenzialità di un individuo nel relazionarsi con lo spazio e delle opportunità che ne derivano per trarne vantaggi nella società in cui opera l’individuo [...] quali le disponibilità economiche per potersi spostare liberamente, la conoscenza dei luoghi, la padronanza delle lingue, l’accesso a reti sociali anche al di fuori del proprio milieu quotidiano, eccetera: elementi di cui il c. s. diviene dunque a ... Leggi Tutto

hater

NEOLOGISMI (2018)

hater s. m. e f. e agg. Odiatore: chi interviene abitualmente nelle discussioni delle reti sociali, dando sfogo ai propri istinti negativi, caratterizzati da espressioni critiche, polemiche e violente; [...] tv «non fa più per me, troppe prove, troppo stress e soprattutto troppe critiche da parte dei cosiddetti haters». E poi i social: «Quelli non fanno testo. Se ci mettiamo a dare retta agli haters che stanno a casa davanti al computer... Fanno i fighi ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FIORELLO – TWITTER – INGL

networking individualism

Lessico del XXI Secolo (2013)

networking individualism <nètuëëk indivìdiuëliʃm> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Concetto del sociologo canadese Barry Wellman alla base del quale c’è l’idea che le tecnologie della [...] del n. i. è quella di un soggetto il cui capitale sociale nasce dalla convergenza delle reti tecnologiche e delle reti sociali, creando così uno spazio sociale smaterializzato ma non per questo meno coinvolgente delle tradizionali forme di relazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 120
Vocabolario
social network
social network loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...
Sindacato di strada
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali