Paolo Serventi Longhi
Giornali
Quarto potere: stampa,
media & multimedia
Il futuro dei giornali
di Paolo Serventi Longhi
15 gennaio
Secondo i dati presentati dalla FIEG (Federazione italiana editori [...] della crisi economica mondiale. Nell'era delle reti interconnesse, del digitale, dei satelliti, un' anche Mazzini; La Voce del popolo e L'Operaio, di ispirazione socialista. Si possono ancora ricordare: a Venezia La Gazzetta veneta, organo ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] non profit, interagiscono a livello territoriale per creare reti di assistenza per i membri più deboli di una e per gli anni 1975-79 pari all’1,5% della spesa sociale dell’epoca. Per gli anni Cinquanta abbiamo un dato territorialmente limitato alla ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] alle donne di tenere insieme lavoro e figli: asili, reti d’assistenza di quartiere e luoghi di socializzazione, come a quello di Berlino (ma dove anche la struttura sociale è mediamente più omogenea), anche la crescita della componente compresa ...
Leggi Tutto
Distretti, piccole imprese e sapere diffuso nei sistemi produttivi della meccanica
Margherita Russo
Il saggio intende offrire l’analisi delle condizioni che hanno favorito l’innovazione nei sistemi [...] poche lavorazioni è caratterizzata da elementi strutturali differenti (le tecnologie produttive, le competenze tecniche, le reti di relazioni sociali ed economiche in cui sono inserite) che ‒ in qualche misura – forniscono le stesse funzionalità. Se ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] -tematici. I controvertici hanno permesso infatti di estendere la mobilitazione a nuove aree geografiche e tematiche sociali, formando reti transnazionali; a sua volta la presenza di questi attori transnazionali ha facilitato le mobilitazioni oltre i ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] eremo planetario’, cioè la segregazione di fatto del gruppo sociale più ridotto, la famiglia (se ne è rimasto qualcosa tecnologia e l’impegno progettuale, possono essere sviluppate reti continentali dove un’indispensabile presenza umana e logistica si ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] via di sviluppo, che all'inizio si sono appoggiate a organizzazioni non governative - che costituivano reti private di informazione e di servizi sociali già esistenti - sulle quali si sono innestati i programmi e i servizi di pianificazione familiare ...
Leggi Tutto
Cognitivi, processi
Domenico Parisi
La psicologia cognitiva
Il termine 'cognitivo', benché derivato originariamente dal latino, è stato importato nella letteratura scientifica italiana dalla lingua [...] fisica, per le analogie tra il comportamento delle 'reti neuronali' teoriche e quello della materia e dell'energia e dal potere conoscitivo debole, come dimostra il caso delle scienze sociali e umane.
Tuttavia, come metodo empirico di conoscenza, l' ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] come in molti altri campi della scienza, della medicina e delle scienze sociali, è stato oggetto di grande attenzione (v. Marek e Schreiber, modello. Questo approccio costituisce l'attuazione chimica delle reti neuronali (v. Hjelmfelt e Ross, 1992). ...
Leggi Tutto
EUROPEISMO
Antonio Giolitti e Sergio Romano
Il processo istituzionale di Antonio Giolitti
sommario: 1. Problemi e tendenze del decennio 1984-1994. 2. Verso la riforma del Trattato CEE. 3. L'Atto Unico [...] senza frontiere interne, il rafforzamento della coesione economica e sociale e l'instaurazione di un'unione economica e monetaria per meglio sfruttarne le potenzialità; realizzare ‟grandi reti [...] per fornire a questo grande spazio economico i ...
Leggi Tutto
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...