Inflazione
Bruno Salituro
Definizione e cenni storici
Si intende per inflazione un movimento persistente verso l'alto del livello generale dei prezzi o, equivalentemente, una caduta, prolungata nel [...] alla possibilità di investire profitti in ricerca e sviluppo, pubblicità, reti commerciali, ecc.). In tale frangente la svalutazione della moneta appare come il metodo socialmente più indolore per ristabilire la profittabilità del settore aperto alla ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] governo su base regionale (pianificazione territoriale, reti per la distribuzione di energia, sviluppo della finanza locale (7,63%), per l’istruzione (4,18%), per l’assistenza sociale (3,99%), per l’agricoltura e la zootecnia (2,93%), il trasporto ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] e lo studio delle problematiche di natura etica, morale e sociale derivanti dalla conoscenza di tali informazioni, a livello sia generale affidabili, fino all'uso di metodi basati su reti neurali, ma resta il dubbio se effettivamente l'informazione ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] fu rivolta a imporre norme quali l’obbligo di assemblea sociale definita con scadenza, la proporzionalità tra i voti e le e Roma e non in ultimo all’avvio della costituzione delle reti dei servizi di pubblica utilità. L’inversione del ciclo economico ...
Leggi Tutto
Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] miracle, Ithaca, N.Y., 1988.
Gallino, L., L'attore sociale: biologia, cultura e intelligenza artificiale, Torino 1987.
Gupta, M. and disadvantages, Amsterdam 1985.
Parisi, D., Intervista sulle reti neurali, Bologna 1989.
Piore, M.J., Sabel, C ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] dei singoli, delle coppie, delle famiglie, delle relazioni sociali, non evidenti all'esterno, privatizzati e nascosti da un Belgio era monitorato solo da pochissimi sismografi. Le reti di monitoraggio del rischio idraulico erano parziali e scompensate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] Nel 1937 hanno luogo i primi esperimenti di network, cioè reti di emittenti in catena. Collegate da cavi presi in affitto in programmi-vetrina che promuovono altri programmi), i rituali sociali (come quei programmi contenitore e game show in cui ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] una parola, esse sono nello stesso tempo nodi di reti globali e attori di coesione territoriale.
Le città sono S. Lanaro, Torino 1984.
DAEST (Dipartimento di Analisi Economica e Sociale del Territorio), La città diffusa, a cura di L. Indovina, ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] nel mondo romano, in Princeps urbium. Cultura e vita sociale dell'Italia romana (a cura di G. Pugliese Carratelli), Album. I luoghi dove si accumulano i segni (dal manoscritto alle reti telematiche), Spoleto 1996.
Leroi-Gourhan, A., Le geste et la ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] cui un comportamento preoccupante e alcuni segni biologici assumono una rilevanza socialmente significativa (Young 1982). Utilizzano anche il concetto di reti semantiche della malattia (semantic illness networks) per indicare quelle 'ragnatele' di ...
Leggi Tutto
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...