Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] –; il volume non rimase più a domicilio coatto dietro le reti metalliche d’una biblioteca, ma si mescolò talvolta ai ferri del al cugino Luigi e nel 1854 si fuse con la Tipografia sociale degli artisti e con la Tipografia del progresso, dando vita ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] , del sistema infrastrutturale, industriale, produttivo e delle reti dei servizi; ma anche perché gli elevati livelli , quindi, dal campo della fisica si passa a quello delle scienze sociali, la domanda è: che cosa succede alle persone dopo uno shock ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] miliardi per la ricostruzione (edifici privati e pubblici, reti e azioni per lo sviluppo) sono stati quasi Pavia 2009.
E. Guidoboni, G. Valensise, Il peso economico e sociale dei disastri sismici in Italia negli ultimi 150 anni, Bologna 2011.
...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] realizzati in zone ancora prive di allacci alle reti idriche ed elettriche. Il presidente dell’ISES Elio una transizione catastrofica, in La Sicilia dei terremoti. Lunga durata e dinamiche sociali, Atti del Convegno di studi, Catania 1995, a cura di G ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] diminuzione della popolazione potrebbe indurre una sorta di 'allarme sociale', in particolare quando in una popolazione si cominciassero ad che specie nelle grandi città, nelle quali le reti familiari di sostegno e di aiuto domestico sono ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] I legami tra maestri e discepoli crearono reti musulmane regionali e addirittura mondiali di logge The rope of God, Berkeley, Cal., 1969.
Stewart, E.K., Islam and social order in Mauritania, Oxford 1973.
Trimingham, J.S., The sufi orders in Islam, ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] organismi hanno corpi poligonali colorati, un sistema visivo, e reti neurali che utilizzano i modelli di apprendimento di Hebb organismi pluricellulari e, infine, l'origine dei gruppi sociali. Probabilmente il più drammatico e meglio conosciuto fra ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] e fortemente inclusivo e per questo studiato per capire le trasformazioni sociali e culturali della città. «Salaborsa è un’isola felice. Ci ), ma non si sono formate vere e proprie reti di cooperazione, se non il sistema bibliotecario integrato di ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] , e quindi in primis dalla minaccia rappresentata dalle reti del terrorismo internazionale. Le due gravi crisi scoppiate nel di ingenti tagli lineari su istruzione, difesa e servizi sociali calendarizzato a marzo; e infine lo shutdown, la ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] destinate alla manutenzione e al rinnovamento delle reti ferroviarie: provvedimento modificato in parte dalla 1974-75, prof. De Cugis; R. Cambria, Iliberali ital. e il socialismo. Il dibattito ideol. nella crisi di, fine secolo, Milano 1975, pp. ...
Leggi Tutto
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...