Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] culturale e politica e di costruzione dal basso di reti di conoscenza e di resistenza. In occasione di libertà: le canzoni che hanno fatto l’Italia: 150 anni di musica popolare, sociale e di protesta, Milano 2010 (con 3 CD allegati).
R. De Simone, ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] degli uomini (di tutte le età, di tutte le classi sociali) non sia affatto scemata. L'apertura di una strada del a fronte di un 20% degli uomini), anche se in Italia le reti parentali le proteggono a lungo. Sette anni in più da impiegare possono ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] che agli esiti dell’azione amministrativa (della Porta, Vannucci, 1999b).
A livello sociale, alla fragilità – soprattutto nell’Italia centromeridionale – delle reti di impegno civico e comunitario si accompagna il radicamento di strutture di valori ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] e da questo parte una rete fitta di valori economici, sociali, artistici, salutisti, sensoriali.
Vi sono molte tipologie di guide il Club del buongustaio), da piccoli editori associati a reti commerciali (La Navicella), da periodici femminili come « ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] politico, 1988). Pertanto, esso comporta la formazione di reti di relazioni stabili in cui sono collocati politici, funzionari, volta in volta gli interessi dell’uno e dell’altro gruppo sociale, dell’uno o dell’altro individuo» (F. Barca, Compromesso ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] Technology sviluppano la teoria degli automi a reti neurali, che riproducono la struttura del M., Avénement et conquêtes du moulin à eau, in "Annales d'histoire économique et sociale", 1935, VII, pp. 538-563.
Bloch, M., Lavoro e tecnica nel Medioevo, ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] , strutture di secondo grado o di ‘ombrello’, reti informali.
Per quanto riguarda gli ambiti di intervento, italiana di relazioni di rete e di legami leggeri, ben prima dei social network, oltre che da forme di supporto intermittente (per es., per ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] , come per es. la sussidiarietà e la valorizzazione delle rispettive reti di cooperative). CL ha iniziato a selezionare una propria classe dirigente che si è già affermata in campo sociale ed economico, nonché in quello politico. Le regioni, dove più ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] le prestazioni tecnico-professionali, nonché le reti clientelari. La spiegazione dello stalinismo in S. U., Hagtvet, B., Myklebust, J. P., Who were the fascists? Social roots of European fascism, Bergen 1980.
Lee, J. M., African Armies and civil ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] d’Italia.
La crisi politico-istituzionale (oltre che psicologica e sociale) che si apre con l’armistizio dell’8 settembre 1943 travolge regione definita in termini transfrontalieri funzionali (reti di interessi economici, di traffici e comunicazioni ...
Leggi Tutto
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...