Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] storia di vita delle persone si intreccia con la storia e la vita sociale degli oggetti (P. Clemente, “Un fiore di pirite”: introduzione ai un rapporto con la comunità scientifica, attivare reti, attuare forme di partecipazione delle comunità alla ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] di laboratori, ma anche nel significato di produttività sociale, di abitudine al lavoro di gruppo e soprattutto ecc.), ma prosegue virtuosamente con la creazione di sistemi e reti museali per l’archeologia toscana e con altre iniziative, come ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] tra la progettazione e la realizzazione delle grandi reti energetiche e di comunicazione e la pianificazione consortile che del Centro-Nord, fu parte dell’acceso scontro politico e sociale che attraversò il Paese nel corso degli anni Settanta. In ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] letteratura, dal quale, mediante le infinite e capillari reti della lettura ad alta voce (R. Schenda, Von del sublime romantico, né con i racconti di riscatto e di risalita sociale di pastori che diventano re. Qui si parla del quotidiano, della nobile ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] i primi general stores nei villaggi, dando vita a reti regionali integrate e poi a società a livello nazionale. di franchi, il cui solido retroterra era costituito dalla mutualità sociale agricola con 5,6 milioni di utenti, dal credito agricolo e ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] non solo sul piano politico, ma anche su quello economico e sociale: si pensi agli alti livelli di alfabetizzazione, oppure alla rete appare residuale. Vengono per es. esaltate le reti e i rapporti orizzontali rispetto alle gerarchie verticali, ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] nel 1975, con un accordo tra governo e parti sociali, attraverso l’introduzione di una formula che lo rendeva esplosivo la Democrazia cristiana, al centro del conflitto vi erano le reti di interesse e le clientele che sarebbero riuscite ad avere ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] manubrio delle biciclette, sull'asticella del salto, sulle reti del tennis e della pallavolo, per offrire, attraverso vinsero l'oro nelle rispettive gare e le loro ambizioni sociali furono soddisfatte. Il film, oltre alla storia principale, indaga ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] Po e da oltre un secolo di processi differenziati di mobilitazione sociale e politica, si è sostituita una nuova frattura, che proprio perché cercavano di costruire, alla luce del Vangelo, reti orizzontali di solidarietà e di dignità, in zone che ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] necessario fra le parti privilegia sempre il supporto delle reti familiari e dei sistemi di alleanza che alimentano il quale ne aveva fatto, in senso figurato, il sinonimo di una socialità identificata con il rapporto da pari a pari fra le persone. La ...
Leggi Tutto
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...