Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] redditi da lavoro dipendente e indipendente, compresi i contributi della ‛sicurezza sociale', erano 60 o 65, e gli altri redditi 15 o 20, lunga: reti di trasporto comprendenti strade, ferrovie, canali, porti, aeroporti; reti di comunicazione; reti di ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo vulnerabile [...] assunta dalla lotta internazionale al terrorismo e alle reti transnazionali della criminalità organizzata ha una volta di più la sconfitta della sinistra e la sua marginalizzazione politica e sociale. Le tensioni e le divisioni tra i due schieramenti ...
Leggi Tutto
intelligenza
Il concetto di intelligenza si è evoluto grandemente nel 20° sec., fino ad approdare a quello più comprensivo e definito di cognizione, studiato dalla scienza detta appunto cognitiva. Con [...] alla capacità di costruire artefatti (robot e reti neurali) in grado di simulare comportamenti degli organismi spendono una buona parte del loro tempo a interagire con essi. La socialità umana è diversa e più complessa per almeno due motivi. Il primo ...
Leggi Tutto
criminalità organizzata
Fabio Armao
Una minaccia per la democrazia e per la vita dei cittadini
La criminalità organizzata rappresenta oggi, in moltissimi paesi, una delle principali minacce alla sicurezza [...] . Ha infatti bisogno di poter contare su vaste e articolate reti di supporto, vale a dire di parenti o conoscenti presso radici secolari, ha drammaticamente condizionato la vita politica e sociale della Sicilia negli ultimi decenni, e la sua capacità ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei repubbliche federate socialiste della Iugoslavia. Negli anni Novanta fu [...] premier Nikola Gruevski; dall’altra il gruppo guidato dai socialisti del Sdsm (Unione socialdemocratica di Macedonia), eredi del costruzione del cosiddetto ‘Corridoio paneuropeo 8’ delle reti di trasporto che dovrebbe collegare persone e merci dall ...
Leggi Tutto
Repubblica
La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est dello stato di Haiti. Quest’ultimo, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel 1804, conquistò la parte dominicana di Hispaniola [...] sola, detiene il 40% della ricchezza nazionale. Tale disparità economico-sociale, che dura da diversi decenni, è fonte di tensioni interne. modernizzazione delle infrastrutture e all’approfondimento delle reti di scambio internazionale ma, al contempo ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] è il prodotto di tecniche urbane per la costruzione dell'ambiente della vita sociale, o della città, non può sorprendere che la fine dell'arte e delle stesse culture agricole ha imposto nuove reti di comunicazioni e nuovi sistemi di attrezzature che ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] da emittente o da ricevente. L'informazione sarà distribuita su reti mediante attrezzature speciali di vario tipo, come già avviene per l prematuro voler descrivere i nuovi sviluppi economici, sociali e politici verso cui ci conduce questo movimento ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] , in "Appunti di politica territoriale", 1995, VI, pp. 41-57.
Piselli, F. (a cura di), Reti. L'analisi di network nelle scienze sociali, Roma 1995.
Pizzorno, A., Sviluppo economico e urbanizzazione, in "Quaderni di sociologia", 1962, I, pp. 23 ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] lavorare: così, per come adoperavano l'ago nel tessere le reti - da sinistra a destra e dal basso in alto -
Freeman, J. M., The consciousness of freedom among India's untouchables, in Social and economic development in India (a cura di D. K. Basu e R ...
Leggi Tutto
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...