PINO (lat. Pinus; fr. pin; sp. pino; ted. Kiefer; ingl. pine)
Adriano FIORI
Alberico BENEDICENTI
Genere di Conifere, della famiglia Abietacee (Linneo, 1735) che comprende alberi sociali, noti sino [...] in molti altri luoghi introdottovi a scopo ornamentale o forestale. Dà legno per varî usi e corteccia che serve a tingere, specie le reti da pesca.
Pinus brutia Ten. - Trae il suo nome dal Bruttius ager, ossia la Calabria, dove per la prima volta fu ...
Leggi Tutto
Robotica
Fernando Nicolò
(App. V, iv, p. 553)
I principali aspetti relativi alla r. sono stati trattati nella voce dell'App. V dell'Enciclopedia Italiana, in cui si delineano le origini dei robot come [...] deve aiutare l'uomo, non sostituirlo. La teleoperazione e lo sviluppo delle reti informatiche e di telecomunicazione rendono possibili sviluppi sociali di grande portata, perché consentono la ridistribuzione degli insediamenti umani nel territorio ...
Leggi Tutto
Malaysia
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 297; v. anche malacca, XXI, p. 978; malesi, stati, App. II, ii, p. 255; malese, federazione, App. III, ii, p. 19)
Geografia [...] come un paese moderno, con elevato tasso di scolarizzazione, strutture sociali efficienti e tenore di vita medio-elevato; tuttavia, a industria elettronica, che si avvantaggia di consolidate reti relazionali per lo scambio di conoscenze tecnologiche ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Isole (Marquises: A. T., 162-163 e 164-165)
Griffith TAYLOR
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gruppo di dieci isole situate nel centro dell'Oceano Pacifico a circa 10° S. e 140° O., circa [...] (v.) era riservato agli uomini; la pesca si esercitava con reti, arponi, armi, piccoli archi e veleni. Per la navigazione nemico era portata come trofeo e talismano.
Le condizioni sociali somigliavano a quelle dei Tahitiani; la popolazione era divisa ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 281; App. II, I, p. 477)
È la più popolosa città dell'Africa e di tutto il mondo islamico, capoluogo del governatorato omonimo (214 km2): nel 1986 la sola città raggiungeva i 6.053.000 ab., mentre [...] il primo piano di rinnovamento della viabilità, delle reti idriche e fognarie; in seguito sono raddoppiati in lunghezza e 1981) − che prevedono città nuove e satelliti, strutture sociali e cooperative, leggi per la protezione del suolo agricolo e ...
Leggi Tutto
Imprenditore e uomo politico, nato a Milano il 29 settembre 1936. Laureato in giurisprudenza, aveva iniziato l’attività imprenditoriale nel settore dell’edilizia, realizzando alle porte di Milano il grande [...] 1979 e il 1984, un grande gruppo nazionale basato su tre reti: Canale 5, Italia 1 e Rete 4. Grazie alla carente fiscale (pena scontata con l’affidamento in prova ai servizi sociali), decadendo da senatore nel novembre 2013. Fu invece assolto con ...
Leggi Tutto
(VII, p. 413; App. I, p. 295; II, I, p. 434)
Nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale e fino a oggi le attività di b. hanno continuato ad avere in Italia, ma più generalmente in gran parte dei [...] , con i relativi riflessi sulla produttività agricola e sulla condizione sociale degli abitanti.
In Italia, la b. integrale, che fino Vedi tav. f. t.
Bibl.: G. Supino, Le reti idrauliche, Bologna 1965; Soil Conservation Service (US Department of ...
Leggi Tutto
NICARAGUA.
Anna Bordoni
Giovanni Agostinis
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale istmica. La popolazione (5.142.098 [...] ab. stimati da UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs) nel 2014. Nonostante il Paese rimanga uno dei più nutritivo di base e di stimolare la creazione di reti locali di produttori agricoli. In aggiunta, sempre nel 2007 ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica del Pakistan è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia.
La ‘Terra dei puri’ – questo il significato [...] Tra la popolazione pachistana si registrano forti disuguaglianze sociali e livelli di sviluppo socioeconomico molto bassi. Il alla vendita di componenti nucleari ad altri paesi o alle reti terroristiche globali.
Per altri versi il paese può essere ...
Leggi Tutto
Libano
Sergio Di Giorgi
Cinematografia
Dopo aver mosso i primi passi negli anni Quaranta con i due lungometraggi di finzione di Ali al-Ariss, Bayyā῾at al-ward (1943, La fioraia) e Kawkab, amīrat al-Ṣaḥrā᾽ [...] altri stili, come il film in costume e la satira sociale), sfruttando anche il richiamo di popolarità di grandi star della canzone . Soltanto grazie al sostegno francese (Fonds Sud, CNC, reti televisive private come Arté o Canal Plus) e a quello ...
Leggi Tutto
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...