(XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766)
Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società [...] Common (1982-83). In Svizzera la tradizionale pace sociale viene rotta da una giornata di sciopero delle donne, Autoritratto di gruppo, Firenze 1988; Ragnatele di rapporti. Patronage e reti di relazioni tra donne, Atti del Convegno sulla storia della ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556)
Cesare CHIODI
Fenomeno essenzialmente pacifico, il turismo è sensibile a tutti i turbamenti dell'orizzonte economico e politico internazionale. Ne dànno la prova le statistiche [...] fra difficoltà spesso enormi, di riattivare, con le reti dei trasporti, anche le attrezzature ricettive e di campeggio, non tanto nelle sue manifestazioni collettive (come i campeggi sociali del TCI, del CAI, dell'ACTI), quanto in quelle individuali ...
Leggi Tutto
Sulla spinta di un sistematico interessamento scientifico ai fenomeni relativi alla dinamica delle trasformazioni ambientali, la storiografia contemporanea ha progressivamente operato una serie di scelte [...] messa fuori uso dalla recente diffusione delle reti metanifere transcontinentali; particolare interesse riveste quindi la all'uso collettivo con particolare attenzione alle dimensioni sociali e ambientali delle nuove destinazioni funzionali. Da ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Rosanna Memoli
La definizione di m. s. si è arricchita nel tempo di nuovi elementi che contribuiscono ad ampliare l'insieme delle conoscenze teoriche sulle modalità di approccio allo [...] più che nelle passate generazioni, un fattore drastico di esclusione sociale. In tema di sostenibilità sociale e di equità, l'accesso alla conoscenza e alla cultura nel contesto delle reti, che si concretizza tramite la formazione a distanza per via ...
Leggi Tutto
La Cassa per il Mezzogiorno fu istituita con la l. 10 agosto 1950, n. 646, in virtù della quale venne affidata ai ministri dell'Agricoltura e Foreste, del Tesoro, dell'Industria e Commercio, dei Lavori [...] 14 traverse di derivazione, cui sono interessati circa 8000 km di reti primarie e secondarie, a servizio di 250.000 ettari di alla conservazione dei prodotti del suolo: cantine sociali ed enopolî, elaiopolî e caseifici, centrali ortofrutticole ...
Leggi Tutto
Sistema documentario e quadro normativo
Nel corso degli anni Novanta del 20° sec., dopo decenni di disinteresse verso le sorti della documentazione archivistica presente negli uffici italiani, gli a. e [...] istituzionali, alle problematiche tecnologiche e ai bisogni sociali e culturali emergenti nel campo della tutela e Lilith, gli a. degli Istituti della Resistenza, le numerose reti documentarie territoriali per le biblioteche e gli a. eccetera. L ...
Leggi Tutto
Le armi di cui le Forze armate di uno Stato o di attori non statali sono, o vorrebbero essere, in possesso e che sono legate alle dispute sul governo del territorio possono essere divise in due categorie [...] la guerra cibernetica, finalizzati a interrompere il funzionamento o a danneggia re i computer e le reti informatiche al centro delle moderne attività sociali, economiche e politiche; si tratta di armi difficili da controllare e da classificare, in ...
Leggi Tutto
SOCIETA DELL'INFORMAZIONE
Ilvo Diamanti
SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE. – Gli italiani e l’informazione. Dalla televisione alla rete: dalla ‘democrazia del pubblico’ alla ‘controdemocrazia’. La società ibrida. [...] a commento dei talks politici trasmessi dalle reti televisive. Peraltro, Twitter è utilizzato soprattutto dalla pubblici. Se il singolo leader comunica in prima persona attraverso i social network, ogni singola persona può, a sua volta, fruire dei ...
Leggi Tutto
TERREMOTO.
Warner Marzocchi
Anna Bordoni
– La previsione dei terremoti. Previsioni deterministiche. Previsioni probabilistiche. Bibliografia. La distribuzione geografica e l’intensità
La previsione [...] della sismologia, con importanti ricadute sia scientifiche sia sociali, è relativo alla previsione dei terremoti. Ogni capacità di divulgare rapidamente notizie e informazioni attraverso le reti di telecomunicazioni, prima tra tutte Internet, crea ...
Leggi Tutto
- L’importanza del fare nella cultura americana. Un ripensamento del lavoro artigiano in Europa. Evoluzione tecnologica e lavoro artigiano. Artigiani tradizionali e artigiani digitali. Un nuovo ecosistema [...] elemento di critica ai limiti dell’attuale assetto economico e sociale e un punto di partenza per guardare diversamente al futuro. della conoscenza attraverso il web così come attraverso reti di laboratori dedicati (FabLab e Makerspace).
L’etichetta ...
Leggi Tutto
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...