Potere
Angelo Panebianco
(XXVIII, p. 117)
Non tutto ciò che il linguaggio comune definisce potere è tale per le scienze sociali. In primo luogo, non lo è la capacità di disposizione e di manipolazione [...] stessi cittadini (avviluppati in fittissime, labirintiche reti di leggi e regolamenti di ogni Catlin, A study of the principles of politics, London 1930.
B. Russell, A new social analysis, New York 1938 (trad. it. Il potere, Roma 1953).
G. Ferrero, ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (App. II, 11, p. 656; III, 11, p. 564)
Andrea Cuturi
Guido Lari
Le note che seguono si riferiscono alla r. sonora: per la r. televisiva v. televisione, in questa Appendice.
L'avvenire [...] OL) che in modulazione di frequenza. In altri casi a programmi diversi corrispondono reti diverse, solo in MA o solo in MF, in altri casi ancora, per per lo studio interdisciplinare degli aspetti culturali, sociali, legali ed economici della r. e per ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Edoardo Tortarolo
Italo Pantani
di Edoardo Tortarolo
Nella voce dell'Enciclopedia Italiana dedicata all'I. (18° vol., 1933) F. Chabod combinava sapientemente un nitido quadro del contenuto [...] del libro e del manoscritto; verso l'incidenza delle reti di comunicazione e imprenditoriali nella diffusione delle idee degli si sono quindi allargate a coprire un ampio spettro di fenomeni sociali, ben al di là di quelli che la storiografia aveva ...
Leggi Tutto
PARCO.
Francesca Ghedini
Paola Gregory
– Archeologia. Caratteristiche dei parchi archeologici odierni. Bibliografia. Architettura. Il parco come spazio di rigenerazione urbana. I nuovi parchi. Bibliografia
Archeologia [...] un approccio processuale di organizzazione dell’insieme, capace di ricomprendere al proprio interno il groviglio di reti spaziali, biologiche e sociali di cui il p. costituisce un’esplicita forma in divenire.
Piuttosto che cercare regole di ...
Leggi Tutto
Treno
Alessandro Basili
La necessità di realizzare un sistema ferroviario ad alta capacità e velocità (AV) rientra nelle strategie generali relative ai trasporti per il 2010, tese a rimuovere le cause [...] e a bordo.
Il sistema AV europeo è costituito da due reti (una europea dei t. ad alta velocità per i passeggeri e punto di vista urbanistico, da quello dei trasporti, da quello sociale e dei beni culturali e archeologici.
Nella attuazione delle linee ...
Leggi Tutto
ILLEGALITA, ECONOMIA DELLA
Gianluigi D'Alfonso
ILLEGALITÀ, ECONOMIA DELLA. – Economia sommersa, illegale e criminale. Misurazione dell’economia illegale. Flussi illegali di capitale. Flusso attraverso [...] alle autorità tributarie, agli enti della sicurezza sociale, alle autorità statistiche o ad altre istituzioni canali degli intermediari finanziari.
Un secondo canale è quello delle reti di finanza organizzate su base etnica e fondate sull’onore, ...
Leggi Tutto
INTERNET.
Stefano Mele
Marcantonio Spada
– L’evoluzione di Internet nell’ultimo decennio. Il ruolo di Internet e delle tecnologie. Internet e i rischi per la privacy e l’identità degli utenti. La cosiddetta [...] uno dei principali cardini intorno cui ruota il benessere economico e sociale di ogni Stato, nonché il piano di appoggio e il «anche mediante l’utilizzo della rete Internet o di altre reti o mezzi di comunicazione» (art. 609-undecies del codice ...
Leggi Tutto
La caserma così come oggi la concepiamo può dirsi un edificio di carattere essenzialmente moderno perché, pur essendone antichissimo l'uso, il tema è stato ripreso dopo secoli d'interruzione con criterî [...] il maggior valore che si attribuisce ai fattori morali e sociali nella collettività, lo studio delle caserme si presenta molto incombustibile. Tutte le finestre sono munite d'inferriate e reti. Nell'esempio riportato alla fig. 5 la disposizione ora ...
Leggi Tutto
I diritti umani ‘di prima e seconda generazione’. I diritti umani ‘di terza e quarta generazione’. I crimini contro l’umanità. Cenni sulla repressione dei crimini. Bibliografia
I diritti umani ‘di prima [...] nel 1949 si deve infatti, oltre alla CEDU e alla Carta sociale europea (conclusa nel 1961 e riveduta nel 1999), un cospicuo di illeciti commessi mediante reti telematiche nonché di atti lesivi della sicurezza delle reti stesse (pirateria informatica). ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] , Cambridge (Mass.) 2002 (trad. it. Link. La scienza delle reti, Torino 2004).
W. de Nooy, The dynamics of artistic prestige, L. Zarri, Cultura, promozione della libertà positiva e integrazione sociale, in Economia della cultura, 2004, 4, pp. 499 ...
Leggi Tutto
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...