Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] amp; S svolta dai soggetti privati sia inferiore al livello socialmente ottimo. Questa è la ragione per cui in tutti i accessibili grazie allo sviluppo delle banche di dati, delle reti di comunicazione e delle autostrade dell'informazione, ma la ...
Leggi Tutto
Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] compiuti da indigeni, che nuocciono all'ordine politico o sociale della colonia, ma che o traggono origine da costumi ferroviaria con piano regolatore moderno del tutto diverso dalle reti stradali della vecchia città indigena. Fu appunto in seguito ...
Leggi Tutto
Plasticità nervosa
Lamberto Maffei
Nicoletta Berardi
Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] centrale dell'adulto i CSPG sono condensati in reti perineuronali (RPN) che circondano completamente i corpi cellulari quali l'aumento dell'attività fisica volontaria e delle interazioni sociali, sono di beneficio non soltanto per il tono muscolare ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] , in quanto questo compito viene svolto dalle reti d'informazione telematica, diventa invece indispensabile riconoscere e del mercato, rischiano gli alti e bassi delle crisi finanziarie e sociali.
Negli anni Novanta del 20° sec. negli Stati Uniti i m ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] continuità e discontinuità, natura e artificio, capace di ricomprendere al proprio interno il groviglio di reti spaziali, biologiche e sociali di cui il parco costituisce una nuova formazione.
Trasformare si riferisce alla forma in evoluzione: una ...
Leggi Tutto
I classici oggi
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] sono stati espressione di società giunte al massimo grado di fioritura sociale, economica, politica (così âge classique viene chiamata quella della che percorre il pianeta e le sue infinite reti comunicative, siamo sempre più incapaci di 'ascoltare', ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] esportazione. È esercitata l'industria della fabbricazione delle reti, a cui attendono pure le ragazze del luogo; II, Napoli 1921; C. Ciccaglione, Le istituzioni politiche e sociali dei ducati napoletani, Napoli 1892; e in genere tutte le storie ...
Leggi Tutto
RINNOVABILI, ENERGIE
Fabio Catino
- Energia solare. Fotovoltaico. Solare termodinamico. Solare termico. Energia eolica. Parchi eolici. Minieolico. Le altre fonti. Idroelettrico. Biomasse e biocarburanti. [...] e. r. comporta anche rimarchevoli elementi innovativi economico-sociali. Oltre al contributo diretto alla green economy (v.) (200-400 °C) sia per usi industriali, reti di teleriscaldamento, processi agroalimentari, impianti di cogenerazione, sia ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] volto ad altri interessi (riequilibrio territoriale, reti e infrastrutture di servizio e trasporto, economia sopravvivenza di un manufatto storico e volgerlo, se possibile, a scopi sociali, ma non è il fine primario né può pretendere di risolvere ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Simone Celani
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. [...] a fronte del 29,1% (81 seggi) del PSD. Il governo socialista si mostrò molto attivo sul piano dei diritti civili: dopo la legalizzazione dell millennio. Rientrano in quest’ambito le nuove reti della metropolitana di Porto (1997-2005), coordinatore ...
Leggi Tutto
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...