MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] alla capitalizzazione, alla struttura stessa dello stato (stato socialista); il caso di un unico venditore di un bene 3 maggio 1903, n. 196), il quale però è stato per molte reti (decr. 8 febbraio 1923, n. 329) affidato a privati concessionarî e ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] seconda limitazione è la dicotomia tra i continenti ricoperti da reti sismiche, seppur con grandi disomogeneità (come, per es ideali antisismiche' purtroppo non esistono ancora, e i risvolti sociali dei t. a seguito dei loro effetti distruttivi sono ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] 'imprenditore deve fare a fronte dell'evoluzione dell'ambiente economico-sociale e alla luce delle risorse di cui dispone. Per cogliere multipli (e tipicamente contrastanti). L'esistenza di queste reti è uno degli elementi che ha portato all' ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] razionale: vi si notano, infatti, un sistema di reti nazionali dense e intricate, male o affatto collegate fra loro degli sforzi e delle iniziative.
L'importanza politica e sociale delle attività aeronautiche civili impone poi la giusta soluzione ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] e alla Banca Mondiale. Nei rapporti con gli altri paesi socialisti si registrò un rafforzamento degli scambi e delle relazioni politiche dei Boi (ad Arrabona e Ad Statuas) e soprattutto a Réti Fōldek presso Szakály. In base a queste indagini è stato ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] un processo di laicizzazione dello stato s'inquadra pertanto la politica sociale avviata dal governo Fitzgerald con una serie di riforme, di il percorso più difficile per liberarsi dai cappi, dalle "reti" con cui, secondo la denuncia di J. Joyce, la ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] oppure di una forma di resistenza nei suoi confronti) e di reti sovranazionali che, con maggiore (come nel caso dell'Unione Europea prodotto interno lordo, dei bilanci militari e degli oneri sociali per la difesa. L'URSS invece cercò di attenuare le ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] un sistema di spiegazioni. Talora, è possibile determinare reti di rapporti inerenti a vaste regioni di fatti, tanto controllo delle ipotesi empiriche nella scienza naturale o sociale. Fra esse, appare contraddistinta da eminente risonanza quella ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] il miglioramento qualitativo della produzione, i processi di internazionalizzazione, la nascita di reti polifunzionali di aziende; c) mutamenti nell'ambito tecnico-sociale: accanto alla crisi di una certa cultura 'produttivistica', si manifestano sia ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] , Nashville 1977, pp. 3-42 (trad. it. La storia e le scienze sociali nel secolo XX, in L. Stone, Viaggio nella storia, Roma-Bari 1987, pp I luoghi dove si accumulano i segni (dal manoscritto alle reti telematiche), a cura di C. Leonardi, M. Morelli, ...
Leggi Tutto
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...