IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] (160 km.), serve soprattutto proprio le regioni nelle quali le reti ferroviaria e stradale sono più sviluppate. Ma nella Bosnia, l classi dei cittadini nell'intento di eliminare i contrasti sociali. Spetta alla corona la facoltà di dichiarare la ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] dei palazzi cretesi.
Dai monumenti ci appare l'alto regime sociale della civiltà cretese, sotto il comando del principe, o re dove vediamo aquile, o pesci, o tori, stretti fra le maglie di reti; ma l'uomo stesso appare, e lo vediamo in tutte le sue ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] gli omeri, armille alle braccia e alle gambe, sul capo reti di conterie. Il cibo consta di carni arrostite e di fecondo Daniel Barros Grez (1834-1904); altri la narrazione naturalistica e sociale, come Vicente Grez (1847-1909), A. Silva de La Fuente, ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] C., e la cui importanza era militare più che economico-sociale. Invece, quando una confederazione di città, come la latina golfo di Chih-li nel Mar Giallo, steso già le sue reti sulla Corea; quando la riscossa del Giappone arrestava la Russia su ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] tre sequenze culturali corrispondenti alle fasi di un processo di sviluppo sociale ed economico che nel 17°-18° sec. portò alla formazione dalla lavorazione di fibre vegetali utilizzate per corde o reti. Le nuove datazioni collocano tra 50.000 e 46 ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] costruzione di abitazioni di tipo economico-popolare e dei relativi servizi urbani e sociali.
Il d. m. 28 apr. 1968, n. 1444, emesso in porzioni ristrette del suolo con conseguente riduzione delle reti infrastrutturali, in modo da lasciare libera al ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] sta alla base della riflessione sulla m. in termini di conflitto sociale: è infatti dal secondo e terzo decennio del Novecento che a negli USA, che distribuisce i prodotti attraverso le reti dei grandi magazzini, intenda riprendere quella m. ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] unita al mare con il canale omonimo: in tutto 440 km. Reti minori, rispettivamente di 150, 125 e 130 km. sono quelle mercato centinaia di volumi, che trovano, in tutte le classi sociali, lettori assidui e volonterosi. Si è calcolato che dall'inizio ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] le condizioni nelle quali vivono e che tra i problemi sociali, si presenta più incalzante per la Bolivia quello di attenuare La Paz e garantí con il 5% del costo quella di altre reti. Fu una rinunzia ad ogni accesso al mare; essa tuttavia sembra non ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] il moto di ogni molecola, così come i fenomeni sociali d'una popolazione si possono studiare nel loro insieme (in m.) e della lunghezza L (in m.) può cssere dato, per le reti a bassa pressione dall'espressione (Pole):
in cui H è la perdita di carico ...
Leggi Tutto
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...