(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] Servono per la confezione di filati ritorti per gli orditi, per le reti, per i pizzi, ecc., nonché per i filati da tingere tessuti di cotone sono in grandissimo uso presso tutte le classi sociali, la mano d'opera è abbondantissima e a buon mercato.
...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] che gl'Illirici e altre stirpi affini, come forse i Reti, abbiano abitato il paese. Soltanto alla fine di questo esprit suisse", che - pur rivelandosi soprattutto in forma di ideologie sociali e di volontà politica - investe in vario modo tutta la ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] di popoli più progrediti, a costituire formazioni politiche e sociali che hanno la loro ultima e più alta espressione nell commerciali si svolgono facili e frequenti, aiutate da ottime reti stradali, da servízî regolari di posta e di alloggiamenti, ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] , 1920, 1921-23, 1924-25, e di R. Sandler, 1925-26, furono socialisti; i governi di K. Ekman, 1926-28, 1930-32, e di F. Hamrin pesca, per la quale vengono usati nasse, labirinti e reti. In primavera vengono consumate numerose erbe, gemme d'albero ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] 000 km. (66.000 di grandi linee), di cui circa 3 mila (reti minori) elettrificati (1927). Nel 1850 non vi erano nel Dominion che 114 . Già nel 1769 Mrs. Brook aveva descritto le condizioni sociali del proprio tempo in un racconto, Emily Montague, che ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] vissuto, sia sotto l'aspetto artistico sia sotto l'aspetto sociale. Il b. musicale sarebbe quindi non solo una cosa o , 2, pp. 5-25.
C. Leombroni, I. Poggiali, Biblioteche e reti civiche: un'alleanza per la libertà, in Bollettino AIB, 1996, 36, pp ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] che assicurano la coincidenza con le altre principali reti internazionali. La regolarità dei trasporti aerei è il partito popolare: si indebolirono i nazionali-democratici e i socialisti, specialmente per la scissura con i comunisti, i quali ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] contese dell'Unione, s'era compiuta in Norvegia un'evoluzione sociale che aveva accresciuto l'importanza delle classi più basse. Tra d'oro e in una precipitosa corsa i pesci si gettano nelle reti l'uno dopo l'altro in quantità infinita. Nei miti si ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] costumi, addolciranno e nobiliteranno rapporti familiari e sociali, creeranno eroismi di vergini e martiri, faranno G. ha mostrato ad essi con un miracolo che le loro reti sarebbero meravigliosamente riempite.
La prova che il Regno doveva avere una ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] comune, degno dell'attenzione e della cura di tutti i paesi socialisti". Una tale teoria, che contrastava con il principio di non capitali e persone, agevolata dallo sviluppo delle reti telematiche di comunicazione che permettono rapidi contatti tra ...
Leggi Tutto
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...