Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] depressive o la schizofrenia, caratterizzate da costi umani e sociali elevatissimi, si sono verificati con la messa a punto nervoso, dalle molecole alle cellule e da queste alle reti neurali fino a giungere alle funzioni di ordine superiore vere ...
Leggi Tutto
Società
Vincenzo Cesareo
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, ii, p. 853; IV, iii, p. 352; V, v, p. 6)
Il termine società è stato ed è tuttora impiegato da numerose scienze: filosofia, economia, diritto, [...] , generando una nuova e originale combinazione tra attività di produzione e attività di consumo, e istituendo nuove reti di relazioni tra attori economici e sociali. Tale forma di s., nel momento in cui si è consolidata e diffusa, è stata oggetto di ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] altezza dei tributi imposti e delle generali condizioni economiche e sociali, varia è l'intensità e la frequenza con cui i un accessorio) e attuata in un sistema di sentinelle, reti metalliche, battelli, perlustrazioni, applicazione di bolli, marche, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967).
Le fonti di energia.
Classificazione. - Fonte naturale di energia è qualunque fenomeno nel quale l'e. che si libera si renda disponibile in forma da poter essere impiegata in effetti utili, [...] che ne hanno in abbondanza, non presentano le condizioni sociali ed economiche atte a crearne il consumo.
La teoria oggi ha prodotto circa 2 miliardi di kWh immessi sulle reti di distribuzione, costituendo il primo esperimento su scala industriale. ...
Leggi Tutto
Rispetto a tutto ciò che la c. prometteva negli anni Quaranta e Cinquanta, gli sviluppi realizzati in seguito da questa nuova scienza risultano in parte superiori e in parte inferiori all'aspettativa.
I [...] con le complicatissime realtà del cervello umano le reti nervose artificiali della semplicistica schematizzazione logica di W Wiener che può essere considerato il precursore della c. sociale, che è andata sempre più sviluppandosi in questi ultimi ...
Leggi Tutto
INFRASTRUTTURE.
Francesca Romana Moretti
– La scommessa della città contemporanea: lo sviluppo delle infrastrutture. Aeroporti. Porti. Stazioni ferroviarie. Dighe. Ponti. Bibliografia. Webgrafia
La [...] tecnologiche attente ai flussi, agli spostamenti, alle reti di distribuzione e di sosta, in una portuali rappresentino una concreta opportunità dal punto di vista sia urbano sia sociale. Tra i molti progetti in corso, si ricordano: West harbour a ...
Leggi Tutto
Opinione pubblica
Giuseppe Bedeschi
L'opinione pubblica nelle società industriali avanzate
Nelle società industriali del Novecento - con la concessione del suffragio universale, il formarsi dei grandi [...] l'ampiezza del pubblico e la sua stratificazione in classi e ceti sociali, per l'impatto crescente dei mezzi di comunicazione di massa, in poche mani (ossia in pochi proprietari di reti televisive), per evidenti motivi. Una società democratico- ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] socioeconomiche (le persone con redditi, livello culturale, posizione lavorativa e prestigio sociale più alti hanno maggior probabilità di diventare dei volontari); reti di relazioni interpersonali (il reclutamento avviene per lo più attraverso ...
Leggi Tutto
di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu
La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] , e la sua gravità può essere tale da produrre disabilità sociale e alti costi nell'assistenza sanitaria. Infatti, secondo stime dell sarebbe da ricondurre ad alterazioni morfo-funzionali delle reti neurali che si formano attraverso l'interazione con ...
Leggi Tutto
WEB.
Paolo Marocco
- Interpretazioni del web. Il web nascosto. Il web 2.0 e il cloud computing. Confronto tra web e social network. Bibliografia
Fino ai primi anni del nuovo millennio, il w. veniva [...] questo modello come strumento di misura delle performance delle reti dinamiche: quella evolutiva degli esseri viventi, mezzo miliardo di i motori di ricerca e le ‘pagine gialle’ in chiave social: un modo semplice e utile per trovare quello che altri ...
Leggi Tutto
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...