PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Parigi all'interno delle fortificazioni e collega le diverse reti. Questa linea trasporta annualmente circa 10 milioni di persone . Contro questo governo municipale di radicali e socialisti il governo di Thiers, sostenuto dall'Assemblea nazionale ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] di età costantiniana, con scene di caccia con le reti.
In territorio di Palombara, la grande villa in località esemplare per il raccordo delle varie competenze e le finalità sociali dell'iniziativa. Tutta questa attività è stata illustrata nel ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] Bernhard), oppure sparsa qua e là nei diversi paesi, in fitte reti di rapporti non legati ai normali confini delle lingue e delle la sua azione pratica fra i t. e nel suo contesto sociale. Sono piuttosto combattimenti con l'ombra, un confronto con le ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] numero di tecnici.
Numerosi sono stati i gruppi e le formazioni sociali che hanno assunto posizioni vicarie o alternative rispetto ai p.p. diretta o indiretta di quest'ultimo in molti programmi delle reti di sua proprietà (anche se non in tutti quelli ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] crudo, bastioni e torri angolari, partecipi delle reti commerciali che rifornivano di risorse rare (agata, state proposte nuove interpretazioni relative al declino e all’organizzazione sociale e spaziale di Great Zimbabwe, la più grande città ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] nella seconda metà del sec. XIX. La costruzione delle reti ferroviarie presentò non poche difficoltà: distanze enormi fra i egli nutrì le sue esperienze e intuizioni di cultura storica e sociale e giustamente le sue poesie liriche e i suoi poemetti ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] oggi gli accurati dati ottenuti dall'esercizio di estese reti locali di osservazione istituite in varie zone a rischio delle questioni a esso relative, v. terremoto: Aspetti sociali e di protezione civile: previsione degli eventi e prevenzione dei ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] di grande qualità iconica. La stampa e le reti televisive iniziarono a prendere posizione, ponendo la questione in Paesi come l'Olanda - dove la sensibilità politica, culturale e sociale sul tema è molto elevata - va anche facendosi strada l ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] - Si può affermare che ormai su quasi tutte le reti ferroviarie si è arrivati a concepire il movimento dei treni remunerativi (ma necessari per il conseguimento di obiettivi ''sociali'' intrinseci al servizio pubblico ferroviario o di altri ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] dal lavoro di intelligence alla costruzione di reti clandestine), è l'azione militare propriamente detta (con il sostegno al governo collaborazionista della RSI, Repubblica Sociale Italiana). Anche nel caso italiano, inoltre, il momento di ...
Leggi Tutto
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...