(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] del mondo, ed è inserita, a livello mondiale, in reti relazionali di natura economico-politica e culturale; in particolare, shintoisti, e si creò nella popolazione una notevole stratificazione sociale, che comprendeva diverse classi, dai daimyō, ai ...
Leggi Tutto
Studio dei fenomeni che si riferiscono alla popolazione e in particolare alla sua determinazione statica e all’analisi della sua evoluzione (v. fig.).
Cenni storici
Il termine d. fu introdotto nell’uso [...] , istruzione ecc.) che influenzano il comportamento umano, ma anche sugli aspetti sociali del mutamento demografico, in ragione del fatto che l’individuo è membro di diverse reti di gruppi e di istituzioni. Molti nessi che legano il mondo naturale ...
Leggi Tutto
Trentino È il territorio della prov. di Trento (6207 km2 con 541.098 ab. nel 2019, ripartiti in 175 Comuni; densità 86,7 ab./km2), attraversato longitudinalmente dal medio corso del fiume Adige, che ne [...] capite, un efficiente sistema di infrastrutture e di servizi sociali e sanitari, oltre a un ridotto tasso di e l’alto Garda.
Storia
Abitato in epoca preromana dai Reti, le relazioni di tipo commerciale progressivamente intraprese con i ...
Leggi Tutto
Fisico e saggista austriaco (n. Vienna 1939). Dopo la laurea in fisica lavora come ricercatore presso diverse università e istituti di ricerca. Pur dedicando la propria vita alla scienza, vi guarda senza [...] dogmatico e si interroga con approccio filosofico sulle sue conseguenze sociali. Nel 1975 pubblica The Tao of Physics, e of life: a unifying vision (2014) e Discorso sulle erbe. Dalla botanica di Leonardo alle reti vegetali (con S. Mancuso, 2019). ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] di bacini e serbatoi artificiali, che alimentano le reti irrigatorie. Il concetto di bonifica si è pertanto al Partito monarchico popolare del Lauro). Minori invece le perdite del Movimento sociale italiano (in percentuale dal 5,8% al 4,8; in voti da ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] capacità dei diversi tronchi e dei terminali delle reti. Poiché la costruzione delle infrastrutture richiede tempi in quelli antichi: la questione è fortemente intricata con le lotte sociali in atto. Ma l'importanza di tali possibilità di automazione ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] , culturale e imprenditoriale. La riqualificazione, che rimodella anche socialmente queste c., non riverbera tuttavia effetti positivi su tutte le altre; anche in questi casi le reti urbane restano prevalentemente frammentate. Da questa logica si ...
Leggi Tutto
Famiglia
Pierpaolo Donati
(XIV, p. 764; App. II, i, p. 900; IV, i, p. 757; V, ii, p. 183)
I cambiamenti della famiglia: cause e modalità
Alla fine del 20° sec., la f. appare come una realtà sociale [...] è libera/o oppure se è già impegnata/o, quanto meno per le forme sociali in cui esprimere l'approccio, e poi per le strategie e i progetti che secondo una reticolarità fatta di relazioni umane, in reti diverse dal passato, che combinano in modi nuovi ...
Leggi Tutto
TERRORISMO.
Donatella della Porta
– Tipologie di terrorismo. Sulle cause del terrorismo. Bibliografia
Tipologie di terrorismo. – Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad [...] armate viene presa da persone già inserite in dense reti di relazioni amicali, dove i rapporti affettivi sono meno trattabili in modo pacifico.
Bibliografia: D. della Porta, Social movements, political violence and the state, Cambridge-New York 1995; ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] e a 460 milioni nel 1906. Dopo la guerra le reti ferroviarie hanno dovuto ricostituire le loro installazioni e i loro era un caos di elementi rozzi e scomposti, era una forza sociale e politica in divenire.
Francia per gli scrittori romani del sec ...
Leggi Tutto
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...