• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Comunicazione [21]
Telecomunicazioni [13]
Biografie [12]
Temi generali [13]
Mass-media [4]
Economia [7]
Tecnologia radiofonica e televisiva [6]
Sport [8]
Arti visive [8]
Diritto [7]

Musica e media

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Novecento i progressi della fonografia hanno permesso di ascoltare musica “trasmessa”, [...] televisione o internet. In questo caso per media intendiamo reti e apparati tecnologici di produzione e diffusione di contenuti e nuovi volti del techno-pop anni Ottanta. Sempre la RAI nel 1987 trasmette il primo concerto italiano di Madonna nonché ... Leggi Tutto

MODUGNO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MODUGNO, Domenico Riccardo D'anna – Nacque a Polignano a Mare (Bari), il 9 genn. 1928, da Vito Cosimo e Pasqua Lo Russo. Il padre aveva trovato un lavoro stabile solo in età matura, divenendo capoguardia [...] Sanremo nel 1959, nel fortunato varietà andato in onda su RAI 1 con lo stesso titolo (Stasera pago io… Revolution, primavera in Italia, non rinunciò a partecipare alla battaglia contro le reti di Berlusconi per i diritti d'autore elusi. L'ultima ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SAN PIETRO VERNOTICO – CORRIERE DELLA SERA – FESTIVAL DI SANREMO – GIULIA LAZZARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODUGNO, Domenico (2)
Mostra Tutti

BEARZOT, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

BEARZOT, Enzo Gigi Garanzini Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore di banca a Cervignano, ed Elvira, casalinga. La [...] ’anno successivo in Argentina battendo in casa la Finlandia con cinque reti di scarto e il Lussemburgo con tre. I Mondiali in Argentina dell’insulto. E le cose peggiorarono ulteriormente quando Rai 3 varò Il Processo del lunedì che adottò, fin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FÉDÉRATION INTERNATIONALE DE FOOTBALL ASSOCIATION – FERRUCCIO VALCAREGGI – DIFENSORE CENTRALE – FULVIO BERNARDINI – FEDERICO SORDILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEARZOT, Enzo (2)
Mostra Tutti

MANCINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Giacomo Paolo Mattera Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] e fondato sulla concessione di un piccolo impiego" con nuove reti "di relazioni più complesse e anonime, dotate di un del segretario, come il direttore del telegiornale del secondo canale della RAI TV, A. Barbato, il quale, sgradito al vertice del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – QUESTIONE MERIDIONALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Giacomo (1)
Mostra Tutti

Eco: dal Medioevo al mondo digitale

Il Libro dell Anno 2016

Giovanna Cosenza Eco: dal Medioevo al mondo digitale L’autore di Apocalittici e integrati è sempre stato un tecnoentusiasta, e fin dal 2001, grazie a lui, sono stati introdotti corsi universitari sui [...] settore della semiotica, dedicato ai media digitali e alle reti, con tanto di cattedre e insegnamenti, esami, tesi per il 2017, di una serie televisiva in 10 puntate prodotta dalla Rai. È notevole anche che il romanzo abbia avuto nel 2012 una ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – APOCALITTICI E INTEGRATI – LINGUISTICA STRUTTURALE – JEAN-JACQUES ANNAUD – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eco: dal Medioevo al mondo digitale (6)
Mostra Tutti

Tutti gli hashtag dell'anno

Il Libro dell'Anno 2015

Giuseppe Antonelli Tutti gli hashtag dell'anno Da #JeSuisCharlie a #Grexit, dal #cambiaverso di Renzi alla campagna #unlibroèunlibro per la riduzione dell'IVA sugli ebook, tutte le parole d'ordine più [...] del 2013 al 48% del 2015) e si è esteso anche ad altre reti sociali, come Facebook o Instagram (significativo che a volte si tratti di un 17 settembre 2014, per esempio, un'iniziativa di RAI Radio 3 dedicata alla lingua italiana è riuscita a portare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CORRIERE DELLA SERA – ACHILLE OCCHETTO – CORRADO GUZZANTI – STEFANO ACCORSI

manga

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

manga Alfredo Castelli Il fumetto del Sol Levante Importato in Giappone a metà Ottocento dalla stampa occidentale, il fumetto ha assunto il nome manga («immagini capricciose»), in omaggio a una forma [...] metà del Novecento, ma non aveva ottenuto molto successo. Poi, alla fine degli anni Settanta, le reti televisive occidentali – prima tra tutte la RAI – scoprirono che nel paese del Sol Levante si producevano moltissimi disegni animati per la TV e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su manga (1)
Mostra Tutti

Maderna, Nono, Berio nell’Italia del secondo dopoguerra

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Bruno Maderna, Luigi Nono e Luciano Berio, nell’ambito dell’avanguardia internazionale, [...] quella scientifica. È un mostro formato dalla embricazione di reti, di classi, di enunciati eteromorfi (denotativi, prescrittivi, ad esempio, alla creazione dello Studio di Fonologia presso la RAI di Milano, che vide Maderna attivo insieme a Berio e ... Leggi Tutto

Sessant'anni davanti alla tivù

Il Libro dell'Anno 2014

Giuseppe Ortoleva Sessant’anni davanti alla tivù Era il 1954 quando la televisione italiana iniziò le sue trasmissioni regolari: programmi pedagogici, dal professor Cutolo a padre Mariano, teatro in diretta [...] per la quale si sarebbe di nuovo parlato di ‘modello americano’: le reti private nazionali. La memoria, tanto più quella che si fa senso la metà del totale. E arrivò alla direzione della RAI Ettore Bernabei, che modificò in profondità l’azienda, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA
TAGS: MARC-ANTOINE CHARPENTIER – PIETRO DOMENICO PARADISI – SETTIMANA ENIGMISTICA – GUILLAUME DE MACHAUT – GIAMBATTISTA TIEPOLO

La radio fa novanta

Il Libro dell'Anno 2014

Marcello Sorgi La radio fa novanta Nell’agosto del 1924 nasceva il primo embrione di quella che diventerà la RAI. L’inizio di una lunga avventura che ha cambiato il mondo della comunicazione e forgiato [...] imprevista, di tanti piccoli David contro il Golia di Radio RAI, che però sapeva reagire. Un punto importante fu ovviamente aprirà la strada, alle soglie del Duemila, all’introduzione delle reti all-news, solo di informazione, a ogni ora del giorno ... Leggi Tutto
TAGS: APPARECCHI RADIOFONICI – PEPPINO IMPASTATO – LUCIANO LIGABUE – EUGENIO FINARDI – MARCELLO SORGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
RAI
RAI. – 1. s. f. sigla di Radio Audizioni Italia, denominazione assunta dopo la seconda guerra mondiale dall’EIAR (società concessionaria dei servizî di radiodiffusione in Italia), ora correntemente usata per indicare l’ente che gestisce le...
simulcast
simulcast (Simulcast) s. m. inv. 1. Trasmissione simultanea su due media tradizionali, tipicamente radio e televisione. 2. Nelle trasmissioni multimediali, modalità di trasmissione per la distribuzione di contenuti su internet in sincronizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali