GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] le serie dei Salbos, Chiridum, Tankiust (sculture contenenti reti metalliche, emblemi di una nuova osmosi tra spazio e materia Intanto continuavano le commissioni pubbliche, per la nuova sede della RAI di Torino (1969) e per la sede della Regione ...
Leggi Tutto
TONINI, Ersilio
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Centovera, frazione di San Giorgio Piacentino (Piacenza), il 20 luglio 1914, terzo di cinque figli, da Cesare, mezzadro e capo-bifolco, e da Celestina [...] ’occasione che Tonini conobbe Enzo Biagi, presente come inviato RAI: un incontro da cui scaturì una solida amicizia e che 1995).
Quella di Tonini diventò una voce ricercatissima dalle reti generaliste e dalla grande stampa: un impegno solennemente ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Italo
Rosalia Vittorini
, Italo. - Nacque il 21 sett. 1907 da Emilio e Luisa Bocchini a Firenze, città in cui si laureò in architettura nel 1932 sotto la guida di R. Brizzi, fondatore e preside [...] in una serie di edifici «specialistici», come l'edificio per la RAI a Firenze (1962-67, con L. Peracchio, S. Barsotti elementi verticali utilizzati come linee di distribuzione delle reti impiantistiche e il tamponamento in cartellature di poliestere ...
Leggi Tutto
Peppino Ortoleva
Il sistema televisivo: a che punto è la notte
Le trasformazioni del sistema televisivo in Italia non sono comprensibili se non si parte dalla compresenza di due forze tra loro contrastanti [...] -sinistra nel quadro politico e la divisione tra reti e canali, che attribuisce il controllo del principale degli abbonamenti che la porta al 29,3% delle risorse complessive), la RAI, con circa il 41% degli ascolti, controlla il 24% della pubblicità». ...
Leggi Tutto
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Le parole dell’anno
Parole ed espressioni hanno la capacità di fotografare la vita sociale di coloro che parlano la stessa lingua, evocando vicende e stili di vita [...] , pubblicità e, da ultimo, informatica e reti telematiche. Forse tra cinquant’anni, rileggendo le il pluralismo e il contraddittorio ma per un’indipendenza strutturale della RAI (Aldo Grasso, Corriere.it, 11 febbraio 2011).
Dall’espressione ...
Leggi Tutto
network televisivi nazionali
<nètuëëk ...> (in it. <nèt u̯òrk ...>) locuz. sost. m. pl. – I Rai e Mediaset hanno continuato a prevalere tra le emittenti televisive in Italia nel 21° sec., [...] sono rappresentate Rai (con il 33% del capitale), Mediaset (26,6%, anche attraverso RTI, Reti televisive italiane, 1,65 miliardi di euro) per Mediaset e del 17,2% per la Rai (che nell'intero 2011 aveva 883 milioni di euro di introiti pubblicitari, ma ...
Leggi Tutto
Neologismi arte, lingua e letteratura
app album
loc. s.le m. Album musicale realizzato e lanciato attraverso un sistema multimediale.
• Il nome fa sorridere, ‘app album’, ma potrebbe rappresentare il futuro [...] 1989 come titolo di una fortunata trasmissione televisiva trasmessa da RAI 3, che mescola e giustappone, con accorta malizia, spezzoni mezzi di comunicazione (messaggistica telefonica, interazioni su reti sociali e di microblogging in Internet, ecc ...
Leggi Tutto
gruppo editoriale
locuz. sost. m. – Gruppo di aziende che opera nell'editoria, sia di informazione sia libraria. La locuzione gruppo mediatico rende meglio il fatto che spesso queste aziende sono attive [...] gruppo sono stati di 2,075 miliardi di euro nel 2011.
Rai. – Società concessionaria del quasi interamente di proprietà dello Stato: il principale gruppo televisivo commerciale italiano: gestisce tre reti televisive di proprietà – Canale 5, Italia 1 ...
Leggi Tutto
ANICA
Sigla di Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche e Affini, il sindacato nazionale dell'industria cinematografica indipendente italiana, il cui campo di attività si è esteso nel corso [...] con un accordo, siglato nel 1966 tra l'A. e la RAI, volto a disciplinare la trasmissione televisiva di film prodotti per il cinematografico. Ma nei decenni successivi lo sviluppo delle reti private vanificò ogni tentativo di regolamentazione, e l'A ...
Leggi Tutto
network society
loc. s.le f. La società che si esprime e entra in relazione attraverso la rete telematica.
• «Il futuro in anteprima», attraverso l’informazione, con le sue fonti, e il Mediterraneo. [...] dell’Unità d’Italia. Ma non solo. Perchè nella rassegna Rai dedicata al premio televisivo internazionale in programma dal 19 al spazio liscio e omogeneo su cui si basa la geografia delle reti? Se insomma l’urbanistica dei bit si fosse impigliata in ...
Leggi Tutto
RAI.
– 1. s. f. sigla di Radio Audizioni Italia, denominazione assunta dopo la seconda guerra mondiale dall’EIAR (società concessionaria dei servizî di radiodiffusione in Italia), ora correntemente usata per indicare l’ente che gestisce le...
simulcast
(Simulcast) s. m. inv. 1. Trasmissione simultanea su due media tradizionali, tipicamente radio e televisione. 2. Nelle trasmissioni multimediali, modalità di trasmissione per la distribuzione di contenuti su internet in sincronizzazione...