• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Comunicazione [21]
Telecomunicazioni [13]
Biografie [12]
Temi generali [13]
Mass-media [4]
Economia [7]
Tecnologia radiofonica e televisiva [6]
Sport [8]
Arti visive [8]
Diritto [7]

Il caso del terremoto in Friuli

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie» Igor Londero Specialità e ‘caso Friuli’ Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] intervento di taglio antropologico, si può osservare come: le reti delle appartenenze e le molteplicità dei ruoli in cui è fronte del suo diniego, occuparono la vicina sede della RAI regionale, imponendo la lettura di un comunicato che lamentava il ... Leggi Tutto

Società pubbliche

Diritto on line (2015)

Maria Grazia Della Scala Abstract Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] 20.7.2012, n. 199; per l’utilizzo del modello a fini, invece, di gestione delle reti, v. art. 113, co. 4, d.lgs. 18.8.2000, n. 267). In tale (Cass., S.U., 22.12.2009, n. 27092 riferita alla RAI s.p.a.); per le società in house, perché, data la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il miracolo economico italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Il miracolo economico italiano Andrea Villa Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] e trasporti (fatta eccezione, come visto, per le reti autostradali) segnò il passo rispetto a quanto si faceva moto un processo di rapida unificazione culturale. Le trasmissioni della RAI (Radio Audizioni Italiane) iniziarono il 3 gennaio 1954 con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

La comunicazione grafica e visiva

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] ha sempre ricercato formule originali e innovative, dagli annunci per la Rai all’intensa collaborazione per la pubblicità e il packaging per Barilla. di diffusione di manifesti. Con lo sviluppo delle reti televisive in molte parti del mondo e con l ... Leggi Tutto

L'IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta Franco Amatori Nascita e primi anni dell’IRI In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] (Osti, Ranieri 1993). L’Alfa Romeo e le grandi reti L’Alfa Romeo di Giuseppe Luraghi L’innovazione all’interno dell a sua volta, possedeva al pari della STET e della RAI, un terzo del capitale della Telespazio. I servizi di telecomunicazione ... Leggi Tutto

IL LINGUAGGIO DEGLI SMS

XXI Secolo (2009)

Il linguaggio degli SMS Giuseppe Antonelli La scrittura del Duemila La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] adottate dapprima nelle reti BBS (Bullettin Board System, il primo sistema di reti telematiche, nato rilevato da un’indagine svolta nel 2005 dalla stessa Tegic communications (www.rai.it/ news/articolonews/0,9217,116987,00.html); nel corpus franco- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA

MONTANELLI, Indro

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTANELLI, Indro Sandro Gerbi Raffaele Liucci – Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano. Il padre, professore di filosofia [...] (e quindi la legislazione conseguente) contro il monopolio pubblico della RAI. Solo a tratti ci furono tensioni con il M. per alcune » – secondo la quale i possessori di tre reti televisive non potevano possedere anche quotidiani nazionali – Paolo ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ENTE NAZIONALE IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTANELLI, Indro (6)
Mostra Tutti

CALCIO - Italia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Italia Roberto Beccantini FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) Anno di fondazione: 1898 Anno di affiliazione FIFA: 1905 NAZIONALE Colori: azzurro Prima [...] diritti tv vanno alle stelle: la Fininvest di Berlusconi sfida la RAI che già nel 1981 paga 5.816.174.000 per assicurarsi i ) e ha espresso il capocannoniere del torneo, Dario Hubner (24 reti). Pisa. Fondato nel 1909, conta sette presenze in serie A, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Radiotelevisione [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Ernesto Apa Abstract Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] che consentono la trasmissione dei programmi agli utenti, siano esse reti su frequenze terrestri, via cavo o via satellite; c) del canone: se costituisca un corrispettivo corrisposto alla RAI dagli utenti o abbia natura tributaria, di tassa o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Radio

Enciclopedia del Novecento (2004)

Radio Gianfranco Bettetini Guido Gola Giorgio Simonelli Gaetano Tramontana sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] Nel Regno Unito l'offerta della BBC Radio vanta cinque reti nazionali specializzate e oltre 40 stazioni locali. La BBC Mazzei, G., Notizie radio@attive. Manuale di giornalismo radiofonico, Roma: Rai-ERI, 2001. Menduni, E., La radio nell'era della Tv. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
RAI
RAI. – 1. s. f. sigla di Radio Audizioni Italia, denominazione assunta dopo la seconda guerra mondiale dall’EIAR (società concessionaria dei servizî di radiodiffusione in Italia), ora correntemente usata per indicare l’ente che gestisce le...
simulcast
simulcast (Simulcast) s. m. inv. 1. Trasmissione simultanea su due media tradizionali, tipicamente radio e televisione. 2. Nelle trasmissioni multimediali, modalità di trasmissione per la distribuzione di contenuti su internet in sincronizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali