• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
312 risultati
Tutti i risultati [312]
Telecomunicazioni [35]
Temi generali [40]
Economia [41]
Ingegneria [36]
Informatica [33]
Geografia [34]
Diritto [37]
Fisica [29]
Storia [20]
Geografia umana ed economica [20]

ECONOMIA DELLA COMUNICAZIONE

XXI Secolo (2009)

Economia della comunicazione Gennaro Sangiuliano Lo scenario globale della comunicazione L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] si può proporre, comprare, vendere tramite i circuiti delle reti, per cui si afferma che «dall’essere organizzata attorno a avvalgono di questi servizi e prodotti. Le imprese di telecomunicazioni, softwarehouses, produttori di hardware, da un lato; ... Leggi Tutto

Radiotelevisione [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Ernesto Apa Abstract Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] tecnica analogica al futuro mercato della fornitura di reti per la trasmissione di programmi in tecnica digitale. Inoltre e problematiche tipiche del settore delle telecomunicazioni fisse» (per una più articolata analisi dei profili critici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

comunicazioni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

comunicazioni Vito Cappellini Metodi e sistemi per trasferire informazioni a distanza Il problema delle comunicazioni consiste nella ricerca di soluzioni idonee a trasferire l’informazione da un punto [...] un missile Atlas il primo satellite per telecomunicazioni, denominato Score. Intanto venivano effettuate comunicazioni una regione). Una rete MAN contiene molte reti LAN, una rete WAN collega molte reti MAN. Certamente la rete di comunicazione più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – RADIOTECNICA – TELEFONIA

convergenza tecnologica

Lessico del XXI Secolo (2012)

convergenza tecnologica convergènza tecnològica locuz. sost. f. – L’affermazione della tecnologia digitale ha determinato una convergenza tra le differenti forme di comunicazione. Sul terreno industriale [...] dato vita a nuove tipologie di servizio che, a loro volta, indirizzano l’evoluzione delle reti di telecomunicazioni che li forniscono: dalla specializzazione per servizio (rete telefonica, rete dati, rete televisiva e così via), in auge in precedenza ... Leggi Tutto

informazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

informazione Aspetti socio-economici dell’informazione Teoria dell’informazione Pioniere di un approccio statistico-matematico allo studio dell’informazione è stato negli anni 1940 C.E. Shannon. Egli [...] ed economici. Oltre che per la maggiore potenza di calcolo dei computer, la tecnologia delle informazioni si è sviluppata anche grazie all’elaborazione di software sempre più complessi, alla posa di grandi reti di telecomunicazioni su banda ottica e ... Leggi Tutto

terremoto

Lessico del XXI Secolo (2013)

terremoto terremòto s. m. – I grandi terremoti disastrosi con magnitudo uguale o superiore a 8 (scala Richter), avvenuti nel mondo dal 2000 al 2012 sono stati 17, con un valore medio di 1,3 all’anno, [...] accade. La capacità attraverso le reti di telecomunicazioni, prima tra tutte Internet, di registrazioni dei t. avvengono in modo strumentale, danno la seguente indicazione (in eventi per anno, secondo classi di magnitudo, M): 1 t. con M≥8; 15 ... Leggi Tutto

GATS (General Agreement on Trade in Services)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

GATS (General Agreement on Trade in Services) GATS (General Agreement on Trade in Services) Accordo sul commercio internazionale di servizi adottato nel 1994 e incorporato nell’atto finale dell’Uruguay [...] alcune attività (bancaria, di formazione, di elaborazione dati ecc.) per via telematica. Il GATS è costituito da 3 elementi: l e uso di servizi pubblici e reti di telecomunicazioni, trasporto aereo, telecomunicazioni di base, servizi marittimi); una ... Leggi Tutto
TAGS: URUGUAY ROUND – DOHA – WTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATS (General Agreement on Trade in Services) (1)
Mostra Tutti

cyberwar

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cyberwar Carlo Jean Uso di computer e di reti, come Internet, per attaccare o difendersi nel cyberspazio. La cyberwar tipica della terza rivoluzione industriale (o postindustriale), come la guerra elettronica [...] reti e degli equipaggiamenti informatici nemici; attacco alle infrastrutture critiche (elettricità, gasdotti e oleodotti, rete delle telecomunicazioni tende a irrobustire tecnicamente computer e reti per aumentarne la resilienza, anche con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA

ultralargo

NEOLOGISMI (2018)

ultralargo agg. Che è molto ampio, ha un’ampia capacità, con particolare riferimento alle reti di telecomunicazioni. • Dopo la brusca frenata di Telecom Italia e Fastweb sulla realizzazione della società [...] . (Carmine Fotina, Sole 24 Ore, 11 ottobre 2011, p. 23) • La banda ultralarga sarà omnipresente per far viaggiare dati ad alta velocità. Le nuove reti dovranno dunque portare nelle case l’intrattenimento (film e video) e i nuovi servizi. (Maddalena ... Leggi Tutto
TAGS: RETI DI TELECOMUNICAZIONI – TELECOM ITALIA – BANDA LARGA – INTERNET – FASTWEB

globalizzazione

Enciclopedia on line

Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo. Economia G. [...] sia per la riduzione dei costi delle telecomunicazioni e dei trasporti indotta dall’incremento tecnologico, sia per gli tali tecnologie è estremamente squilibrata, la crescita delle reti di comunicazione è continua ed esercita effetti rilevanti sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – SOCIOLOGIA
TAGS: ASSOCIAZIONI PER LA DIFESA DEI DIRITTI UMANI – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – SECONDA GUERRA MONDIALE – AGRICOLTURA BIOLOGICA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su globalizzazione (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
réte
rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
Price cap
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali