• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
312 risultati
Tutti i risultati [312]
Telecomunicazioni [35]
Temi generali [40]
Economia [41]
Ingegneria [36]
Informatica [33]
Geografia [34]
Diritto [37]
Fisica [29]
Storia [20]
Geografia umana ed economica [20]

Radiotelevisione

Enciclopedia del Novecento (1980)

Radiotelevisione GGian Carlo Corazza Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello Radiocomunicazioni SOMMARIO: [...] la trasmissione via satellite; b) la diffusione nel mondo delle reti per la televisione via cavo; c) enti e organizzazioni di ricerca sulle telecomunicazioni. □ 7. Prospettive future: a) innovazioni e perfezionamenti tecnici; b) future applicazioni ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – CONVERTITORE DIGITALE-ANALOGICO – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE

Unione Europea

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

UNIONE EUROPEA Sergio Romano e Roberto Santaniello Aspetti istituzionali di Sergio Romano Introduzione Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] definite le grandi linee di un Sistema Monetario Europeo che entrò in vigore, per l'appunto, nel marzo del 1979. L'Italia vi entrò con una decisione consentono l'integrazione delle diverse reti di telecomunicazioni e garantiscono la qualità dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – UNIONE DELL'EUROPA OCCIDENTALE – REPUBBLICA ARABA DELLO YEMEN – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione Europea (11)
Mostra Tutti

Europeismo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

EUROPEISMO Antonio Giolitti e Sergio Romano Il processo istituzionale di Antonio Giolitti sommario: 1. Problemi e tendenze del decennio 1984-1994. 2. Verso la riforma del Trattato CEE. 3. L'Atto Unico [...] iniziative nei settori dei trasporti, dell'energia, delle telecomunicazioni", associate a ‟nuove politiche" di educazione e per meglio sfruttarne le potenzialità; realizzare ‟grandi reti [...] per fornire a questo grande spazio economico i mezzi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europeismo (7)
Mostra Tutti

accesso

Enciclopedia on line

Diritto A. ai documenti amministrativi I privati hanno diritto di prendere visione o estrarre copia dei documenti amministrativi utilizzati dalle pubbliche amministrazioni, cioè di «ogni rappresentazione [...] caso, la conoscenza dei documenti può essere essenziale per esercitare i diritti di partecipazione al procedimento tramite tra due denti in presa. Telecomunicazioni Reti di a. Reti di telecomunicazioni che consentono la condivisione di risorse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – TEMI GENERALI – ELABORATORI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: RETI DI TELECOMUNICAZIONI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTI SOGGETTIVI – GIUSNATURALISTICA

Huawei

Enciclopedia on line

Società multinazionale cinese operante nel settore ICT (Information and communication technology) e dei dispositivi smart, fondata a Shenzhen (Guandong) nel 1987 da Ren Zhengfei come Shenzhen City Huawei [...] switch PBX (Private branch exchange), la società si è affermata negli anni successivi come azienda leader nell’ambito delle reti per le telecomunicazioni, IT, dispositivi smart e servizi cloud. Presente in oltre 170 Paesi, con 194.000 dipendenti e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY – TELECOMUNICAZIONI – REGNO UNITO – SMARTPHONE – SAMSUNG

Telstar

Enciclopedia on line

Telstar Serie di satelliti artificiali statunitensi, utilizzati per telecomunicazioni. T. 1, lanciato dalla AT&T il 10 luglio 1962, compì il primo esperimento di collegamen­to bilaterale televisivo [...] ), Goonhill Down (Inghilterra) e Plemour-Bodou (Francia): un programma, parte proveniente dall’America, parte dall’Europa, fu contemporaneamente irradiato dalle reti televisive dell’Eurovisione e da quelle americane. T. 18 è stato lanciato nel 2004. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ASTRONAUTICA
TAGS: SATELLITI ARTIFICIALI – EUROPA – MAINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telstar (1)
Mostra Tutti

TELEFONO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TELEFONO Paolo de Ferra (XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595) A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] ; La tecnica ATM nelle reti ad alta velocità, a cura di S. Giorcelli, ivi 1991; Les télécommunications, ii: Les infrastructures et les services de base, a cura di F. du Castel, Parigi 1993; La rete di distribuzione per telecomunicazioni, a cura di A ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRONICA NUMERICA – MONOPOLIO NATURALE – TELECOMUNICAZIONI – DOMANDA E OFFERTA – REALTÀ VIRTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEFONO (7)
Mostra Tutti

RADIOCOMUNICAZIONI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RADIOCOMUNICAZIONI Angelo Bernardini (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, II, p. 650; III, II, p. 558; IV, III, p. 132) Questi ultimi anni sono stati caratterizzati da una serie di mutamenti nella concezione [...] fisici (v. anche satelliti per telecomunicazioni, in questa Appendice). Per quanto riguarda la tecnica trasmissiva tecniche di accesso TDMA. Infatti la CEE ha messo a disposizione delle reti PCN il GSM, il DCS 1800 inglese e il DECT, tutti ... Leggi Tutto
TAGS: TELEVISIONE AD ALTA DEFINIZIONE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – MODULAZIONE NUMERICA – BELL LABORATORIES – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOCOMUNICAZIONI (3)
Mostra Tutti

UFFICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UFFICI Alberto Notarangelo (XXXIV, p. 606) Tecnologie per l'ufficio. - Le attività lavorative eseguite negli odierni u. sono essenzialmente legate a tre tipi di operazioni: elaborazione, archiviazione [...] dell'informazione, e di affidare alle nuove reti di telecomunicazioni (telematiche) il compito di organizzare e . Aspetti generali e di progetto, Milano 1989; G.P. Lepore, Informatica per le aziende, Roma 1989; U. Sgubbi, S. Farina, A. Gava, ... Leggi Tutto

Monopolio e politiche antimonopolistiche

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE Alberto Heimler Pietro Fattori Economia di Alberto Heimler  Introduzione Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] liberalizzare la costruzione di nuove reti di telecomunicazioni e l'utilizzo delle infrastrutture alternative già esistenti. Nella medesima direzione si muovono gli orientamenti espressi in merito al settore dei servizi postali, per i quali un Libro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
réte
rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
Price cap
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali