• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
312 risultati
Tutti i risultati [312]
Telecomunicazioni [35]
Temi generali [40]
Economia [41]
Ingegneria [36]
Informatica [33]
Geografia [34]
Diritto [37]
Fisica [29]
Storia [20]
Geografia umana ed economica [20]

interoperabilita

Lessico del XXI Secolo (2012)

interoperabilita interoperabilità s. f. – Capacità di due o più sistemi, reti, mezzi, applicazioni o componenti di scambiare informazioni tra loro e di essere poi in grado di utilizzarle. Nella società [...] indesiderabili della frammentazione. L'i. di tipo tecnico attiene alla funzionalità di artefatti e impianti tecnologici, per es. nelle telecomunicazioni, nei software, nei sistemi di calcolo o nell’impiego domestico di dispositivi informatizzati. L'i ... Leggi Tutto

WiMax

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

WiMax Enrico Menduni La prima tecnologia di rete senza fili che ha un’estensione ampia (da 30 a 50 km a vista, ossia senza ostacoli naturali frapposti) e risulta quindi utile per gli operatori di telecomunicazioni. [...] GHz) per funzionare, in un contesto in cui lo spettro elettromagnetico è saturo per la molteplicità di servizi radio (di telecomunicazione, per la loro cessione. Tuttavia, quando il problema si sblocca WiMax è in grado di fare concorrenza alle reti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – RADIOTECNICA
TAGS: SPETTRO ELETTROMAGNETICO – TELECOMUNICAZIONI – INTERNET – TORINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WiMax (2)
Mostra Tutti

telnet

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

telnet Mauro Cappelli Protocollo di rete client-server basato sul protocollo di trasporto TCP (Transmission control protocol) e impiegato per fornire un supporto per le comunicazioni di tipo generale, [...] una rete di telecomunicazioni, usandolo come se esso fosse collegato localmente. Telnet (contrazione di telecommunication network) è utilizzato sia in Internet che in reti LAN (Local area network) ed è tipicamente disponibile per tutte le piattaforme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: TRANSMISSION CONTROL PROTOCOL – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – INTERNET – SOFTWARE – COMPUTER

Assinform

Lessico del XXI Secolo (2012)

Assinform <-fòrm>. – Nome convenzionale per l'Associazione italiana per l’information technology che riunisce le principali aziende operanti in Italia nel comparto. Dal 2003 A. ha incorporato l'Associazione [...] cui funzioni sono svolte dalla commissione per i servizi e i contenuti nelle forniture di soluzioni applicative, di reti e servizi, fino a quelle di il Rapporto A. sull'informatica, le telecomunicazioni e i contenuti multimediali in Italia, un ... Leggi Tutto

BT Italia

Lessico del XXI Secolo (2012)

BT Italia BT Italia. – Società di telecomunicazioni. Fondata nel 1995 con la denominazione Albacom da una joint venture tra British Telecom e BNL (Banca nazionale del lavoro), ha operato inizialmente [...] proprietaria in fibra ottica (14.000 km) e numerose reti metropolitane (MAN, Metropolitan area network), con centri dati di BT, l'azienda fornisce prodotti calibrati per tipologia d'impresa e per settore, propone servizi voce (telefonia mobile, fissa ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TELECOMUNICAZIONI – JOINT VENTURE – FIBRA OTTICA

quadruple play

Lessico del XXI Secolo (2013)

quadruple play <ku̯òdrupl plèi> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Nel campo delle telecomunicazioni, offerta integrata dei servizi voce, video, Internet (triple play) con l’aggiunta [...] televisivi su protocollo IP (Internet protocol); requisito tecnologico essenziale per il suo sviluppo è la presenza di infrastrutture a attualmente perlopiù in soluzioni ibride basate su reti cellulari con una numerazione aggiuntiva che copre una ... Leggi Tutto

always on

Lessico del XXI Secolo (2012)

always on <óolu̯eiʃ òn> locuz. ingl., usata in it. come agg. – Di connessione a Internet sempre attiva, grazie alla quale un utente può fruire contemporaneamente dei servizi web e voce. Lo sviluppo [...] e multiprodotto – ha modificato le strategie politiche delle telecomunicazioni, da parte sia dell’industria sia del settore derivanti dai significativi investimenti che devono essere sostenuti per la realizzazione delle nuove reti a banda larga. ... Leggi Tutto

cyberterrorismo

Lessico del XXI Secolo (2012)

cyberterrorismo s. m. – L’utilizzo di tecnologie informatiche al fine di sviluppare un’azione o una strategia terroristica. Accanto a questa definizione di carattere generale, se ne affiancano altre [...] comunque per terrorizzare. Per altri il c. si manifesta con gli attacchi o le minacce di attacchi contro computer, reti e delle infrastrutture critiche come Internet, le telecomunicazioni, le reti elettriche, il sistema bancario e così via ... Leggi Tutto

Cisco systems

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Cisco systems Società statunitense di elettronica e telecomunicazioni, fondata nel 1984 a San José (California) da un gruppo di ricercatori della Stanford University. Produce hardware e software per [...] le infrastrutture di rete ed è il fornitore leader di networking (connettività, comunicazione e collaborazione) per internet, tramite le reti LAN (Local Area Network), MAN (Metropolitan Area Network), WAN (Wide Area Network) e VLAN (Virtual LAN). I ... Leggi Tutto
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – TELECOMUNICAZIONI – CALIFORNIA – INTERNET – SOFTWARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cisco systems (1)
Mostra Tutti

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Autorita per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni  Autorità indipendente (➔) istituita nel 1997 con funzioni di regolamentazione e vigilanza nei settori delle [...] attuazione della liberalizzazione nel settore delle telecomunicazioni, razionalizzazione delle risorse nel settore organi dell’A. il presidente, la Commissione per le infrastrutture e le reti, la Commissione per i servizi e i prodotti, il consiglio. ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO D’AUTORE – ANTITRUST – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 32
Vocabolario
réte
rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
Price cap
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali