di Giampiero Giacomello
Le infrastrutture critiche (IC) rappresentano il ‘sistema nervoso e vascolare’ delle società moderne e delle economie avanzate. Sono definite critiche perché se cessassero di funzionare, [...] di energia e acqua, le telecomunicazioni, i servizi di emergenza, controllo remoto tramite computer e reti telematiche e sono diventate a identificare con precisione chi è l’aggressore. Per i gruppi terroristici invece è spesso importante che l ...
Leggi Tutto
telefono
telèfono [Comp. di tele- e -fono] [ELT] Dispositivo che consente la trasmissione della voce e di suoni a un analogo dispositivo a distanza, a esso collegato per il tramite delle linee di una [...] collegata alla normale rete di telecomunicazioni e di un apparecchio portatile t. cellulare, denomin. invalsa nel-l'uso per indicare il t. portatile, chiamato anche telefonino e presto realizzò le prime reti telefoniche, costituendo una potente società ...
Leggi Tutto
telecomunicazionetelecomunicazióne s. f. – Termine che, in base alla definizione adottata dall’Unione internazionale delle telecomunicazioni nel 1952, comprende ogni trasmissione, emissione o ricezione [...] di seconda generazione’ del 2002 hanno realizzato una «convergenza regolamentare», definendo un unico quadro normativo per tutte le reti e i servizi di comunicazione elettronica, e una semplificazione normativa, portando così il numero complessivo ...
Leggi Tutto
digital divide
<dìǧitl divàid> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Disparità, fra differenti paesi e popolazioni, nelle possibilità di accesso ai servizi telematici, alle connessioni in [...] per le compagnie addette alle telecomunicazioni. A livello locale le menzionate cause geografiche possono generare vere e proprie zone d’ombra nella copertura di area, talvolta difficilmente raggiunte dai segnali radiotelevisivi e dalle reti ...
Leggi Tutto
TENs (Trans-European Networks)
Ivana Paniccia
TENs (Trans-European Networks) Reti transeuropee operanti principalmente nel settore energetico (RTE-E, anche note con la sigla TEN-E). Le reti transeuropee [...] presenti inoltre nel settore dei trasporti (TEN-T) e delle telecomunicazioni (eTEN). Si tratta di reti nazionali interconnesse (➔ interconnesione), ritenute indispensabili per il buon funzionamento del mercato interno dell’energia e il conseguimento ...
Leggi Tutto
share
Con significato generico, parte o quota di qualsiasi tipo di proprietà comune indivisibile. In particolare, parte del capitale finanziario di una società di capitali sotto forma di azione.
Rilevanza [...] e del 20 maggio 2010, e successivamente, anche per tenere conto di rilievi e contestazioni mossi a tali energia, dei trasporti e delle telecomunicazioni. In particolare, nel nuovo funzionamento degli impianti e delle reti o esercitare poteri di veto ...
Leggi Tutto
geografia e potere
geografìa e potére. – Il rapporto tra la geografia e il potere si basa sulla circostanza che quest’ultimo intrattiene varie e complesse relazioni con lo spazio e con il territorio, [...] il riconoscimento che un terreno di scontro fondamentale della competizione per il potere risiede nel controllo di risorse intangibili (reti informatiche e delle telecomunicazioni, circuiti delle conoscenze, ecc.). Queste innovazioni hanno cancellato ...
Leggi Tutto
rete, servizi a
Claudio Di Macco
Servizi che vengono erogati al cliente attraverso infrastrutture fisse interconnesse tra di loro. Molti di questi servizi a r. (trasporto, autostrade, telecomunicazioni, [...] codici di rete nazionali regolano i rapporti tra i gestori delle reti e gli utenti delle stesse (➔ sistema gas nazionale) al dei soggetti che erogano questi servizi. L’Agenzia europea per la cooperazione dei regolatori nazionali dell’energia (ACER) ...
Leggi Tutto
geoeconomia
Termine introdotto dall’economista e geopolitico statunitense E.N. Luttwak per indicare un campo di ricerca e di applicazione enucleatosi nell’ultimo quindicennio del 20° sec. dall’economia [...] e società di assicurazioni, imprese di telecomunicazioni, società multinazionali). Nel vincolo posto alla livelli salariali e a una pressione sociale per irrobustire le reti di protezione e per meglio tutelare l’ambiente. Considerandone il contenuto ...
Leggi Tutto
comunicazioni elettroniche, Codice delle
comunicazióni elettròniche, Còdice delle. – entrato in vigore con il d. lgs. 1° ag. 2003, n. 259. Se si considera che, nonostante l’intensa evoluzione tecnologica [...] postale, di bancoposta e di telecomunicazioni risalente al 1973, si comprende un provvedimento di fondamentale importanza per l’intera società civile è base di apposite autorizzazioni, offrono sul mercato reti e servizi di comunicazione) e gli ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...