Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] per effetto della inaccessibilità di determinate reti o della adozione di sistemi di criptazione delle comunicazioni. A ciò si accompagna il netto ridimensionamento delle distinzione tra telecomunicazioni ad un’associazione per delinquere, con ...
Leggi Tutto
L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti
Gabriele Carlotti
Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] CE, istitutiva di un quadro normativo comune per le reti e i servizi di comunicazione elettronica. Il . 249 (Istituzione dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e norme sui sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo) che riconosce all ...
Leggi Tutto
La proposta UE sull’accesso ai servizi portuali
Daniele Ragazzoni
L’importanza dei trasporti marittimi di merci e passeggeri, da un lato, e le profonde differenze che caratterizzano le strutture atte [...] rappresentano i nodi di complesse reti di trasporto intermodale – e rispettivamente nel 2005 e nel 2006.
3 Per un parallelismo tra i diversi modelli di gestione IX Commissione permamente (Trasporti, poste e telecomunicazioni) in sede referente il 6.11. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivoluzione delle telecomunicazioni inizia con il telegrafo ottico Chappe: si capisce [...] che la comunicazione diventa una tecnologia per uso privato. Nel 1895 Guglielmo Marconi Nel momento di massima diffusione delle reti telegrafiche ottiche il telegrafo elettrico incomincia , che rivoluzioneranno le telecomunicazioni del XX secolo. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il computer, un oggetto ormai di uso quotidiano, ha una storia che affonda le sue origini [...] II la sua autobiografia pubblicata nel 1862 per l’invito che il padre Carlo Alberto utilizza i relè già applicati alle prime reti telefoniche. Tra il 1943 e il 1945 in atto tra il settore delle telecomunicazioni e quello dell’informatica. Con ...
Leggi Tutto
Il testo della legge quadro sugli interporti
Giovanni Marchiafava
La novità normativa più significativa in tema di interporti è l’adozione, per l’esame da parte della IX Commissione parlamentare, del [...] reti TEN-T), al fine di conseguire i benefici socioeconomici, come definiti dal reg. UE del 22.9.2010, n. 913, in ordine alla rete ferroviaria europea per con gli emendamenti Garofalo, IX Commissione permanente (Trasporti, poste e telecomunicazioni). ...
Leggi Tutto
Next generation network
<nèkst ǧenërèišn nètu̯ë'ëk> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Rete di telecomunicazioni integrata (in sigla, NGN), in grado di supportare molteplici tipologie [...] una rete di telecomunicazioni propriamente detta, ma l’infrastruttura con la maggiore evoluzione è certamente quella dell’accesso, in forte cambiamento con le nuove reti NGAN (Next generation access network), che disarticolano l’accesso per l’utente ...
Leggi Tutto
Umberto Gori
Esistono varie definizioni di Cyberterrorismo (Ct), così come esistono moltissime definizioni di terrorismo (T).
Secondo alcuni esperti di sicurezza, il Ct consiste in operazioni condotte [...] delle infrastrutture critiche come internet, le telecomunicazioni, le reti elettriche, il sistema bancario, ecc.
ultima è definita come “azioni compiute da uno Stato per penetrare nei computers e reti di un altro Stato allo scopo di causarvi danni o ...
Leggi Tutto
grafi, teoria dei
grafi, teoria dei settore della matematica che studia in modo formalizzato i grafi, riconducendo a un’unica teoria diversi problemi classici: dal problema dei → ponti di Königsberg [...] irlandese W.R. Hamilton introdusse nei grafi il cammino passante per ciascun nodo o vertice una e una sola volta, detto per lo studio delle strutture e relazioni sociali, dalle reti digitali e di telecomunicazioni ai sistemi esperti e alle reti ...
Leggi Tutto
ricerca e sviluppo
ricérca e sviluppo locuz. sost. f. – La r. e s. (R&S) può essere definita come quel complesso di attività creative intraprese in modo sistematico sia per accrescere l'insieme delle [...] conoscenze sono particolarmente elevati (per es. microelettronica, telecomunicazioni): saranno lo sviluppo Agenda 2020), e dato nuovo impulso alla creazione di reti transeuropee di istituti di ricerca, università, biblioteche scientifiche ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...