Liberalizzazione dei servizi nell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Premessa
Il tema della liberalizzazione dei servizi all’interno dell’Unione Europea ha destato rinnovato interesse all’inizio [...] alla rete sia l’interconnessione fra tale rete e le reti degli stessi fornitori. Unitamente all’affermazione del principio del di fornitura del servizio è stata quindi prevista per le telecomunicazioni, il trasporto ferroviario, l’energia elettrica e ...
Leggi Tutto
Il processo di concentrazione del sistema bancario
Corrado Passera
Principali trend evolutivi del settore bancario
A partire dall’inizio degli anni Novanta, l’industria bancaria europea ha conosciuto [...] offerti. L’innovazione nelle telecomunicazioni e nell’elaborazione elettronica dei al 43%. Un analogo incremento si osserva negli stessi anni anche per l’area allargata della UE a 25 Paesi, che vede l’ dalla razionalizzazione delle reti di sportelli, ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] cave e torbiere; acque minerali e termali; politiche per i consumatori; commercio con l’estero e internazionalizzazione del sistema produttivo; poste; telecomunicazioni; reti multimediali; informatica; telematica; radiodiffusione sonora e televisiva ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] che solo la restrizione di u0 su [t0,t1) è significativa per l’ipotesi di causalità e assunto t=t0 si ha
[18] ). Si pensi ai sistemi robotici, alle reti di distribuzione dell’energia o di dati, ’informatica, delle telecomunicazioni e dell’elettronica ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] .6.2015, n. 143. Lo stesso accade per il Piano della numerazione delle reti e dei servizi di telecomunicazione.
La rete internet e il web
La rete per antonomasia è Internet, rete delle reti, che, come mezzo di comunicazione elettronica, veicola ...
Leggi Tutto
Digitale, cinema
Paolo Marocco
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui [...] . vi è stata una diffusione di film digitali, specialmente per opere il cui soggetto è il mondo televisivo o la di distribuire un film via reti dedicate, cavo o satellite ( tecnologie digitali e le telecomunicazioni a larga banda collocherebbero ...
Leggi Tutto
Televisione: sviluppi tecnologici
Enrico Menduni
Il termine televisione designa la trasmissione circolare, da parte di un soggetto emittente, di immagini in movimento ricevibili dagli apparecchi (televisori) [...] in abbonamento. Vent’anni dopo i satelliti per le telecomunicazioni hanno permesso di distribuire il segnale televisivo, fascia alta è la pay TV. Grazie all’apporto di reti di distribuzione diverse dalle onde elettromagnetiche (cavo e satellite) CATV ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] mercato nel settore dei servizi, quali le telecomunicazioni, i servizi postali e i trasporti.
Servizio e servizio pubblico, Milano, 2010; Della Cananea, G., Per un nuovo assetto delle reti di servizi pubblici, in Munus, 2011, 103 ss.; Ferrari ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] lavorato sui radar nello stabilimento di ricerca sulle telecomunicazioni. Williams portò con sé un componente tecnologico che, elaborando le informazioni inviate dalle reti radar, forniva i dati per i bombardieri muniti di ordigni nucleari. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] non è un fenomeno limitato al settore delle reti di telecomunicazione, dell’informatica e dei contenuti immateriali: l’accesso ai beni e servizi digitali in tutta Europa sia per il consumatori sia per le imprese. Tra i tre pilastri, il primo è senza ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...