Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] per le ferrovie e per le navi e poi motori a scoppio e a turbina), della chimica, della metallurgia e delle telecomunicazioni le reti, le pallottole di gomma, le bombe abbaglianti e quelle acustiche (impiegate anche nelle operazioni per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] di rilancio delle telecomunicazioni nel primo decennio ’università: il quadro istituzionale, pp. 389-404).
Per una storia del Consiglio nazionale delle ricerche, a cura Isole senza arcipelago. Imprenditori scientifici, reti e istituzioni tra Otto e ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] 311) e della procedura di conciliazione preventiva prevista in caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo (art. 7, co. 6, l. 15 es. art. 53 CCNL Telecomunicazioni del 1.2.2013; art Dall’impresa a rete alle reti d’impresa, Milano, 2015 ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] luce, acqua, gas, telecomunicazioni, ecc.).
Ci si è interrogati sul cosa si debba intendere per «beni strumentali non 2000, 365 ss.; Longobucco, F., Abuso di dipendenza economica e reti di imprese, in Contr. impresa, 2012, 390 ss.; Longu, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] per esempio, le applicazioni dell'analisi complessa si dimostrarono sempre più essenziali alla nascita dell'industria elettronica, specialmente allo sviluppo della televisione, della radio, delle telecomunicazioni hardware e le reti di comunicazione ...
Leggi Tutto
Le politiche industriali del 21° secolo
Mario Pianta
Le economie moderne evolvono di continuo, con attività private e pubbliche che nascono e muoiono in tutti i settori, ma alcuni cambiamenti – legati [...] efficiente la presenza di un solo produttore, come nelle reti ferroviarie o nei servizi locali) o con poche imprese fornendo un importante stimolo iniziale per le nuove attività; gli esempi comprendono le telecomunicazioni, i treni ad alta velocità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La cibernetica
Roberto Cordeschi
Teresa Numerico
Le origini
Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] , per iniziativa di Enzo Cambi e Anna Cuzzer, si costituì, presso l’Istituto superiore delle poste e telecomunicazioni, questi temi di ricerca in Italia, collegandoli a quelli sulle reti neurali (cfr. A. Barone, Close encounters with far ideas ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario A. Gomarasca
L’inizio del 21° sec. ha visto il rapido consolidarsi di gravi preoccupazioni sul futuro dell’ambiente per il progressivo materializzarsi, [...] di segnali in banda radio emessi da satelliti per le telecomunicazioni. L’utente a terra deve essere equipaggiato con basato su tecniche congiunte di SIT e di ingegneria delle reti informatiche, che lo predispongono a un grado di autonomia ...
Leggi Tutto
Diritto delle comunicazioni elettroniche
Marcello Clarich
Raffaele Cassano
Evoluzione storica e fonti normative
Dal monopolio pubblico alla prima liberalizzazione del settore
La fornitura di servizi [...] vengono utilizzati per trasmettere i segnali, e le reti televisive via cavo, indipendentemente dal tipo di informazione trasportato.
Nel nuovo quadro giuridico seguito alla riforma del 2002, la linea di confine tra telecomunicazione e televisione ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] differenze), ma anche, per esempio, i modelli di simulazione, le reti di code, le reti di Petri, le reti markoviane e, in alcuni In effetti, come per le tecniche di filtraggio del segnale adottate nel campo delle telecomunicazioni, una delle ragioni ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...