Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] ; il secondo dalle telecomunicazioni digitali, e in particolare di reti telematiche, che collega in tutto il mondo migliaia di reti, i tempi di attesa (per es., 'pls' per 'please', 'tnx' per 'thanks', oppure 'jam' per 'just a minute'; chiedere ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] per definirsi più nettamente nel decennio successivo, e sono in estrema sintesi legate all'informatizzazione (v. Castells, 1989), allo sviluppo delle telecomunicazioni locali e regionali, mentre si tessono nuove reti di potere e di relazioni a livello ...
Leggi Tutto
Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] nel campo riguardavano soprattutto la radiazione d’interesse per le telecomunicazioni in fibra, ossia l’infrarosso (IR) più 2007). La struttura alla base dell’effetto consiste in due reti nanoscopiche di argento, con maglie di circa 100 nm, separate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] innovativi quali l’industria automobilistica, l’aeronautica e le telecomunicazioni, così come in quei campi in cui le riorganizzazione di obiettivi e strategie per sostituire le produzioni belliche, le reti commerciali, l’organizzazione interna delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade
Andrea Giuntini
Il ruolo delle infrastrutture
Il tema delle infrastrutture – intese come capitale pubblico durevole presente in [...] economica. Per consuetudine si intendono per infrastrutture materiali, di cui si tratta nella presente circostanza, le strade e le ferrovie, i porti e le vie d’acqua interne, gli aeroporti, le poste e le telecomunicazioni, le reti energetiche e ...
Leggi Tutto
Convergenze tecnologiche nel web
Paolo Marocco
La rete come grande piattaforma
Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] si era diffuso a livello stand-alone o, al più, di piccole reti locali. Nel decennio successivo, il web ha iniziato a seguirne l’ investimenti da parte delle società di servizi per le telecomunicazioni, questi due media continuano a mantenere circuiti ...
Leggi Tutto
Sviluppo e trasformazioni sociali in India
Raghav Gaiha
Simrit Kaur
Vani S. Kulkarni
La natura del processo di crescita
Secondo l’«Economic survey» del 2007-08, l’economia indiana si è mossa con decisione [...] riserve: nel 1993-94 e ancora nel 2003-04, per es., ha convertito oltre la metà dei capitali in è estremamente frammentato e le reti commerciali nazionali sono ancora in strade, l’aviazione, le telecomunicazioni.
Il processo di privatizzazione ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] tecnologico. Dalle telecomunicazioni alla componentistica, schemi di apprendimento automatico (reti neurali; alberi di decisione il problema consiste nel trovare X*∈ℑ tale che c(X*)≥c(X) per ogni X∈ℑ, ovvero concludere che ℑ è vuota. Anche in questo ...
Leggi Tutto
Qualità dei servizi
Armando Calabrese
Nathan Levialdi Ghiron
I servizi generano una quota rilevante del prodotto interno lordo (PIL) e occupano gran parte della forza lavoro nelle economie avanzate [...] livello di prestazione, garantito in un accordo di servizio (SLA, Service Level Agreement), a un utente. La diffusione sulle reti di telecomunicazione di nuovi servizi multimediali (per es., l’e-learning, il peer-to-peer, i video) implica, inoltre ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] li rende più vulnerabili alle reti da profondità. Anche se per le informazioni meteorologiche fondamentali. I dati meteorologici da satellite sono trasmessi gratuitamente direttamente alle stazioni a terra e attraverso il sistema di telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...