Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] sui seguenti temi: Tecnologie chimiche avanzate, Telecomunicazioni ed elettronica, Elettricità e problemi energetici, stretti con fornitori e clienti, di solito per il tramite di reti corte locali; sono caratterizzate da uno scarso coinvolgimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione
Renato Giannetti
Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici
In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] in primo luogo nelle telecomunicazioni.
In Italia, il problema fu affrontato per la prima volta dal e la Germania è molto indietro nel processo di separazione delle reti e nella definizione di tariffe di accesso non discriminatorie. Le imprese ...
Leggi Tutto
Le politiche energetiche nei Paesi consumatori
Giacomo Luciani
Un nuovo paradigma energetico
Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] per nave, per strada o per ferrovia, il gas metano e l’elettricità richiedono strutture di trasporto dedicate. Le reti enormi benefici dalla politica di regolamentazione in materia di telecomunicazioni e di trasporti aerei, mentre nel settore dell’ ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] su quotidiani, settimanali e sulle reti televisive; coinvolta da continue polemiche per es., oltre al suo inseguire, spesso in modo velleitario, gli scenari del cyberspazio, cercando di identificarsi con l’ubiquità della rete e delle telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] il nuovo mondo della rete (solo in Italia, per es., oltre 60 libri a partire dal 1992 includono e discografiche, gestori delle reti telefoniche e colossi della net recente dell’energia nucleare e delle telecomunicazioni (1970 ca.). Ed è quanto ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] effettive che seguirà il mutamento, ed è per questa ragione che tale campo di studi A seconda del genere di entità collegate dalle reti di relazioni, si possono distinguere quattro tipi trasporto automobilistico, telecomunicazioni, ecc.). Altri ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] ' sono i nodi delle reti di interazioni strategiche per il controllo e il governo dei processi economici, dove si addensano le sedi delle imprese, delle banche, delle società finanziarie, di consulenza e di telecomunicazioni, i grandi studi legali ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] Nel settore delle telecomunicazioni, per esempio, è stata creata una società per azioni, la British Telecom, per offrire il servizio un gestore di un altro paese. Creando grandi reti transnazionali si estenderebbe la domanda e si porrebbero in ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] questa difficoltà: le telecomunicazioni avevano infatti da tempo sviluppato le tecniche per la corretta trasmissione a v. Martino e Socci Natali, 1986; v. Sartor, 1990); infine le reti neuronali e la fuzzy logic (v. Losano, The computer..., 1993; v. ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] genere). Reti di sensori per la navigazione in auto, per la tutela dell’ordine pubblico e a scopi medici, mentre, a fini militari, forniranno immagini multiscopo; sistemi laser i quali, oltre il DoD, interesseranno il settore delle telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...