Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] di gruppi minuscoli in reti di accordi che coprono ad agevolare un modo di concepire il sindacato per cui l'elemento trainante, l'elemento che elabora amministrazione di aziende statali (Poste e Telecomunicazioni, Ferrovie) e di enti dell' ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] per certi aspetti la società civile tradizionale è stata paladina. La proliferazione di imprese e iniziative private nei campi della microelettronica, della televisione e delle telecomunicazioni si fondi oggi sulle reti interstatali e statali, sulle ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] aiuta a capire per quali ragioni la tecnologia - in particolare, la tecnologia dell'informatica e delle telecomunicazioni - ne dati) intesi a evitare le intrusioni di terzi in canali, reti, memorie, banche-dati sia di privati, sia, soprattutto, di ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] , mentre si completano le nuove reti di comunicazioni e trasporti, vengono Il risultato a cui si perviene è la caduta del costo per gallone del kerosene da 2,54 centesimi di dollaro del 1879 'informatica, le telecomunicazioni. Mentre è difficile ...
Leggi Tutto
I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] riferibili al mercato o alle reti familiari di solidarietà e (9,7) e Italia (8,6) mentre, nel caso di ricoveri per maternità, tempi superiori alla permanenza media dei Paesi OECD (3,6 giorni) da ufficio, delle telecomunicazioni e dei mezzi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] in tre reti, concedendole in esercizio ad altrettante aziende, la Società italiana per le strade ferrate 26 agosto è messo in orbita il primo satellite italiano per le telecomunicazioni spaziali, il SIRIO (Satellite Italiano di Ricerca Industriale e ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] e tecnologica matura, per quello che riguarda le telecomunicazioni, nella prima metà del Novecento e, per quello che riguarda l dei paesi occidentali appare oggi articolata in tre reti: universitaria, pubblica e privata. Alla rete universitaria ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] inizio degli anni Venti contava già su numerose reti che trasmettevano regolarmente, a dimostrare le enormi potenzialità nuove tecniche e strumenti di comunicazione e telecomunicazione. Non per caso le trasmissioni regolari della televisione italiana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] l’uomo e la macchina fisica, che consente al primo di utilizzarla per i suoi fini. È un luogo comune affermare che il software non di mercato: in primo luogo reti, apparati e servizi di telecomunicazione; aumenta progressivamente la velocità della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] chiaro che i privati, secondo una logica tuttora valida nelle telecomunicazioni più avanzate, quali le reti a banda larga, non avevano gli interessi né la vocazione per estendere uniformemente la diffusione del nuovo mezzo, compito che spettava ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...