ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] processi, la gestione di flussi su reti, la produzione manifatturiera, la decisione diffonderli attraverso potenti sistemi di telecomunicazioni. Si sviluppano le tecnologie a elevato rischio, come, per es., sistemi per il controllo del traffico aereo ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] , dello spettacolo, della realtà virtuale e delle telecomunicazioniper ottenere prodotti artistici e culturali multimediali. Infine, , intelligenza artificiale, automi cellulari, sistemi esperti, reti neurali ecc. I processi generativi messi in atto ...
Leggi Tutto
NEOLOGISMO.
Giovanni Adamo
– Lo sviluppo degli studi sulla neologia. Gli internazionalismi. I calchi sintattici e i prestiti integrali. Bibliografia
Lo sviluppo degli studi sulla neologia. – Gli studi [...] , da ultimo, l’informatica e le reti telematiche hanno assunto simultaneamente i ruoli di del-l’informatica e delle telecomunicazioni e, successivamente, la lingua Villa, L’inglese non basta. Una lingua per la società, Milano 2013; Fuori l’italiano ...
Leggi Tutto
IRI
Franco Nobili
(App. II, II, p. 64; IV, II, p. 229)
Tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta la crisi del sistema delle grandi imprese aveva particolarmente colpito l'IRI, mentre [...] : di contribuire a dotare il paese di alcune grandi reti di infrastrutture e servizi moderni; di sviluppare le tecnologie l'accordo tra STET e AT&T per lo sviluppo dei nuovi sistemi di telecomunicazione; il trasferimento di Selenia ed Elsag da ...
Leggi Tutto
POSTA
Enrico Veschi
(XXVIII, p. 93; App. IV, III, p. 43)
Le Poste Italiane sono protagoniste di un profondo cambiamento (1994): la l. 29 gennaio 1994 n. 71 ha trasformato l'Amministrazione Poste e Telegrafi [...] 400.
Per i servizi di Telecomunicazione gestiti dall reti telematiche e del telefax in particolare.
Bibl.: A. Alberini, Corrispondenza, in Nuovissimo Digesto Italiano, App. 2, Torino 1981, pp. 836 ss.; Id., Diritto postale o delle telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] interruppe la serie negativa, finendo per laurearsi capocannoniere del torneo con sei reti concentrate nelle ultime tre partite Spagna, i fabbricanti di birra e le aziende di telecomunicazioni in Inghilterra, le aziende di telefonia e giochi ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] telecomunicazioni, energetico, ferroviario, idraulico (acqua potabile e per altri usi), dei trasporti aerei; d) gli apprestamenti per dei modelli, la teoria dei grafi, la teoria delle reti interconnesse, che hanno rappresentato il punto di partenza in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] di reti di per i vantaggi di costo derivanti dalle economie di scala e, abbracciando il paradigma dei mercati oligopolistici, resi magari ‘contendibili’ dalla presenza del regolatore, lo promuove nel settore bancario, in quello delle telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] pensi al ruolo dei logistics providers). Ma si tratta anche di reti fisiche: le utilities (energia, acqua, sistemi di trasporto, gas multinazionali delle telecomunicazioni, il mondo della ricerca e dell’università, le istituzioni UE. Per le grandi ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] del Ministero delle Poste e telecomunicazioni) e poi restituite su decisione per ogni ora di trasmissione. Per le concessioni nazionali la legge indica subito un numero definito, con tre reti pubbliche, dodici private, una parlamentare, mentre per ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...