NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] per le parti d'interesse generale e dal ministero Difesa-Aeronautica, Ispettorato telecomunicazioni e assistenza al volo, per può essere aumentata, come già detto, con alette, reti di acciaio inossidabile, paracadute di sottile foglia di acciaio ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] la ''domanda'' di nuove residenze, di servizi, di reti tecnologiche, ecc.; s'innesca quindi il fenomeno delle ''baraccopoli 1985; I.P.i.Ge.T. (CNR), Un futuro per il presente, telecomunicazioni e territorio, Napoli 1985; A.B. Jacobs, Looking at ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] sul territorio anche fuori dai perimetri urbani; nell'estensione delle reti di infrastrutture di trasporto e telecomunicazioni; nell'estensione dei fenomeni di pendolarismo per motivi di lavoro e di studio; nell'ingovernabilità degli effetti ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956)
Ascanio NIUTTA
Il progredire delle cognizioni scientifiche e i perfezionamenti avvenuti nel campo della tecnica radio e elettronica nell'ultimo decennio [...] essere causa di errori. Poiché la maggior parte delle reti telegrafiche del mondo è esercitata con telescriventi a 5 unità e telefoniche, sono svolte per le stazioni a terra dal Ministero delle poste e telecomunicazioni, e per quelle a bordo dalla ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] di base, o tendenti al rafforzamento di 'reti di sicurezza sociale' per proteggere coloro che non fossero in grado (perché corso del 1997 per la liberalizzazione degli scambi delle tecnologie dell'informatica e delle telecomunicazioni, come pure dei ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] per alcuni mesi con il dibattito parlamentare sulla legge Mammì (dal nome del ministro delle Poste e Telecomunicazioni), In compenso, oltre al riconoscimento giuridico delle sue tre reti televisive nazionali, può aprire, primo in Italia, la ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] a strutture, circuiti e reti nervose analoghe a quelle : elaboratori elettronici, telecomunicazioni, attività aerospaziali, i più veloci e i più costosi, e anche i più complessi per quanto riguarda la fabbricazione. I C-MOS, circuiti ibridi di p- ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] telecomunicazioni, della strumentazione, degli elaboratori elettronici, come vi contribuiscono gli accresciuti interessi per Yu. D. Boulanger).
Nel campo delle livellazioni, le reti di livellazione dell'Europa centro-occidentale sono state unificate ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] montate su automezzi attrezzati per le riprese e i collegamenti.
La RAI gestisce 3 reti radiofoniche e 3 reti televisive; infatti il 15 Rivista del diritto della radiodiffusione e delle telecomunicazioni, quadrimestrale, edite dalla ERI (Edizioni Rai ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] , mentre un tempo occorrevano da 1 a 2 ha coltivati per dare il cibo a una persona, oggi occorre coltivare meno ricorso alle tecnologie delle telecomunicazioni, sta portando all'ottimizzazione atto (v. reti di comunicazione: Reti di comunicazione in ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...