• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
312 risultati
Tutti i risultati [312]
Telecomunicazioni [35]
Temi generali [40]
Economia [41]
Ingegneria [36]
Informatica [33]
Geografia [34]
Diritto [37]
Fisica [29]
Storia [20]
Geografia umana ed economica [20]

fotone

Enciclopedia on line

In fisica, il quanto di energia elettromagnetica. Precisamente, un’onda elettromagnetica di frequenza ν può essere pensata come costituita da particelle, appunto i f., in moto con la velocità dell’onda, [...] ottica differiscono dagli altri sistemi di telecomunicazioni per l’utilizzazione delle fibre ottiche quale quella finora usata, e presentano vantaggi indiscutibili rispetto alle reti di distribuzione su doppino telefonico o su cavo coassiale. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TELEMATICA
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – ONDA ELETTROMAGNETICA – DISPERSIONE CROMATICA – EQUILIBRIO TERMICO – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotone (1)
Mostra Tutti

wireless

Enciclopedia on line

Nella tecnica delle comunicazioni, attributo («senza fili») con il quale si fa riferimento a una connessione tra due o più dispositivi (per es. un computer e una stampante, più computer tra loro, un microfono [...] nel settore delle telecomunicazioni guidata da Ericsson, Intel, Lenovo, Microsoft, Motorola, Nokia e Toshiba. Le reti WLAN propriamente più sicuri WPA o WPA2) sono quindi necessari per proteggere dalle intrusioni questi sistemi di comunicazione.Il w ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEMATICA
TAGS: INSTITUTE OF ELECTRICAL AND ELECTRONICS ENGINEERS – RETI LOCALI SENZA FILI – TELECOMUNICAZIONI – BANDA LARGA – INFORMATICA

INMARSAT

Enciclopedia on line

Sigla di International maritime satellite organization che, nelle telecomunicazioni, indica un consorzio internazionale, con base operativa a Londra, cui partecipano molte decine di operatori, costituito [...] INMARSAT sono divenuti commerciali. Contemporaneamente sono stati messi a punto vari standard di trasmissione, impiegabili per connettere utenti delle reti telefoniche fisse a utenti mobili o remoti, dotati degli idonei terminali. Fra gli altri, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – ORBITA GEOSTAZIONARIA – TELECOMUNICAZIONI – BORSA DI LONDRA – LONDRA

permutazione

Enciclopedia on line

Economia P. tributaria Trasformazione di un’imposta in un’altra con base diversa o diverso carattere ma di uguale peso, per es., di un’imposta sul reddito in un’imposta sul patrimonio e viceversa, o di [...] è dispari e viceversa sono dispari se n è pari. Telecomunicazioni Il permutatore è l’elemento delle centrali telefoniche in cui si effettuano all’interno degli armadi ripartilinee delle reti telefoniche in cavo per collegare tra loro le linee che a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – FINANZA E IMPOSTE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TELEFONIA
TAGS: CALCOLO COMBINATORIO – IMPOSTA SUL REDDITO – FATTORIALE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su permutazione (2)
Mostra Tutti

intelligibilità

Enciclopedia on line

Filosofia Il carattere di tutto ciò che è intelligibile, cioè comprensibile mediante la facoltà dell’intelletto. L’intelligibile si contrappone perciò tipicamente al sensibile, ma, mentre il termine di [...] una buona i. e anche per una buona riproduzione del timbro della voce è sufficiente trasmettere una parte di tale banda, e precisamente la banda 300-3400 Hz, che costituisce il normale canale telefonico adottato in tutte le reti di telecomunicazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – TELEFONIA
TAGS: RETI DI TELECOMUNICAZIONE – TELECOMUNICAZIONI – INTELLETTO

dual band

Enciclopedia on line

Nelle telecomunicazioni, particolare prestazione di apparecchi telefonici cellulari, che si riferisce alla capacità di operare su due bande trasmissive diverse, tipicamente a 900 e a 1800 MHz, quelle utilizzate [...] di quanto previsto dal gestore del collegamento o dalle possibilità di roaming disponibili. Accade infatti che certe reti di comunicazione per telefonia cellulare non siano installate in modo da coprire l’intero territorio d’interesse, ma servano a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – ITALIA – EUROPA

China mobile communications corporation

Enciclopedia on line

Società cinese di telecomunicazioni, con sede a Pechino, nata nell’aprile del 2000 per gemmazione dalla China telecommunications corporation. Controllata direttamente dal governo cinese attraverso il ministero [...] e si è affermata come la maggiore società asiatica di telecomunicazioni e la prima tra le società cinesi quotate all’estero. al mondo (oltre 240 milioni). Opera inoltre come gestore di reti web e di servizi Internet attraverso i marchi Go Tone, Easy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA – TELEMATICA
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – INTERNET – PECHINO

Mammì, Oscar

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Roma 1926 - ivi 2017). Laureato in economia e commercio, ha lavorato in banca. Eletto alla Camera dei Deputati nelle fila del Partito repubblicano italiano dal 1968 al 1992, è stato [...] ministro per i rapporti col Parlamento dal 1983 al 1987 e ministro delle poste e delle telecomunicazioni dal 1987 al 1991. Nel 1990 è stato il padre della legge sul sistema radio televisivo, che porta il suo nome e che sancisce la divisione fra reti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – CAMERA DEI DEPUTATI – ROMA

carrier

Enciclopedia on line

Nelle telecomunicazioni, società che fornisce l'accesso a reti telefoniche (fisse o mobili) o informatiche. Nell'industria tessile, prodotto ausiliario impiegato per accelerare e favorire i normali processi [...] di tintura. Nella tecnologia chimica, sostanza inattiva che, usata insieme a qualche sostanza attiva, ne favorisce l'applicazione e il trasferimento (come certe sostanze aggiunte a liquidi da distillare) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA TESSILE – TELEFONIA
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – TELECOMUNICAZIONI

PRIVATIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PRIVATIZZAZIONE Luigi Paganetto Dante Cosi Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] telecomunicazioni, possono aprire la strada a forme d'integrazione produttiva e commerciale di grande importanza. Per i elevati costi fissi, non recuperabili. Solo chi possiede le reti di distribuzione del gas, dell'energia, dei servizi telefonici o ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – OFFERTA PUBBLICA D'ACQUISTO – BANCA COMMERCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIVATIZZAZIONE (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 32
Vocabolario
réte
rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
Price cap
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali