VALOBRA, Sansone
Antonio Buttiglione
Nacque a Fossano, in Piemonte, il 24 ottobre 1799, in una famiglia appartenente alla comunità ebraica locale. Il padre, Israel David Valobra, era un piccolo commerciante [...] coordinamento e appoggio alle reti dei corrieri che tenevano 1835, n. 24; Il Vessillo Israelitico. Rivista mensile per la storia, la scienza e lo spirito del giudaismo, applicazioni, 1934, pp. 133-134; Poste e Telecomunicazioni, XV, n. 2 (1943), 2, p ...
Leggi Tutto
Juan Carlos De Martin
Il nuovo alfabeto della vita
Presto più della metà degli abitanti del pianeta utilizzerà Internet e non è più fantascienza anche la connessione reciproca dei più diversi dispositivi [...] ’obbligo degli operatori di telecomunicazioni di trattare tutti i flussi Internet allo stesso modo. Per alcune tra le principali l’innovazione e ritarda lo sviluppo delle reti di nuova generazione. Per molti fornitori di contenuti ed esponenti della ...
Leggi Tutto
complessita della rete
complessità della réte. – Grado di articolazione della struttura di una rete, sia essa rete biologica o sociale, naturale o artificiale. Tale struttura determina il comportamento [...] architettura dei sistemi complessi adattativi. Nel caso delle telecomunicazioni, e in particolare del web, il presupposto semantico macrocategorie. In maniera sintetica – per l’aspetto strettamente tecnologico delle reti, come la costruzione ad anello ...
Leggi Tutto
borsa valori
Mercato regolamentato in cui vengono scambiate, attenendosi alla legge della domanda e dell’offerta, valute estere e titoli mobiliari ammessi alla quotazione, secondo norme che disciplinano [...] di reti telematiche per es., è l’indice riferito alle 100 società non finanziarie a elevata capitalizzazione quotate sul mercato statunitense che operano nei settori dell’informatica, dell’elettronica avanzata, di internet, delle telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
cifre e cifrari
Leopoldo Benacchio
Per capirsi e per non farsi capire
Le cifre sono i simboli che utilizziamo per comporre i numeri: nel sistema di numerazione da noi adoperato sono quindi i simboli [...] per impartire ordini e spedire messaggi alle sue truppe in modo incomprensibile ai nemici.
Il tesoro dei nostri dati
L'avvento delle telecomunicazioni tramite computer collegati da reti telematiche sono sempre più diffuse, e comode per noi, le cifre ...
Leggi Tutto
elettrotecnica
elettrotècnica [Comp. di elettro- e tecnica] [FTC] [EMG] Disciplina tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. Taluni distinguono la tecnica [...] tecnica delle telecomunicazioni, radiotecnica e, generic., elettronica. La parte generale dell'e. ha quindi per oggetto lo studio ecc.), dei circuiti elettrici, delle reti elettriche e delle macchine elettriche. Per quanto concerne la parte propr. ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] di zona s. per distinguerla dalla zona di combattimento, in cui sono schierate le truppe di combattimento.
Nella marina militare, i s. di bordo comprendono armi, operazioni (in cui rientrano condotta nave, informazioni, telecomunicazioni ecc.), armi ...
Leggi Tutto
Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] di tipo analogico viene affrontato per mezzo delle metodologie proprie della teoria delle reti elettriche. È caratteristica tipica dell esclusivo è l’apporto dell’e. nei campi delle telecomunicazioni, dell’automazione e dell’informatica. Tra le cause ...
Leggi Tutto
Il servizio di diffusione televisiva, quale mezzo di comunicazione a distanza senza l’uso di conduttori, è stato incluso fra le materie oggetto di riserva statale sin dal 1910; successivamente la riserva [...] ha adottato un quadro normativo unico per tutte le reti e i servizi di comunicazione elettronica, realizzando la convergenza regolamentare di tutti i mezzi di comunicazione, tra i quali sono compresi le telecomunicazioni e la radiotelevisione. Di ...
Leggi Tutto
In fisica, il quanto di energia elettromagnetica. Precisamente, un’onda elettromagnetica di frequenza ν può essere pensata come costituita da particelle, appunto i f., in moto con la velocità dell’onda, [...] ottica differiscono dagli altri sistemi di telecomunicazioniper l’utilizzazione delle fibre ottiche quale quella finora usata, e presentano vantaggi indiscutibili rispetto alle reti di distribuzione su doppino telefonico o su cavo coassiale. In ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...