Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Damasco possiede una serie di peculiarità che lo rendono unico nella regione, [...] di fecondità (pari, nel 2010, a 2,9 figli per donna). Inoltre, più del 50% della popolazione aveva meno di 46 anni di chiusura), le telecomunicazioni e il commercio.
Il legame l’Iraq, e sono dotate di reti di finanziamento autonome e ben collaudate. ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] al terrorismo e alle reti transnazionali della criminalità organizzata ha un settore delle telecomunicazioni sviluppato.
La produzione tessile entrate: è diventata così il 16° paese al mondo per numero di turisti. Il flusso è però diminuito sia nel ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] reti televisive nazionali e delle emittenti radio.
La sentenza rappresenta un’importante vittoria politica per eccessivo monopolismo da parte di quest’ultimo nel settore delle telecomunicazioni. Da quel momento in poi la querelle è proseguita ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] telecomunicazioni. Sulla base di queste caratteristiche, per es., si determinano quali frequenze utilizzare per le trasmissioni via satellite e quali altre per europee con piante urbane caratterizzate da reti viarie insufficienti. In particolare, nei ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] e alle reti transnazionali della criminalità per il 20% del pil, è un settore relativamente piccolo. La Grecia produce prevalentemente cemento e alluminio, olio d’oliva, birra, tabacco, petrolio raffinato e ha un settore delle telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia e la filosofia della tecnica sono fra le discipline che più si sono modificate [...] grandi apparati tecnico-organizzativi che stendono le loro reti su vasti territori, dalle ferrovie ai sistemi carico medio che il macrosistema deve sopportare (per esempio nel caso delle telecomunicazioni, la quantità di conversazioni nelle ore di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si verifica una rivoluzione epocale nei sistemi di trasporto [...] Con l’invenzione della telegrafia e la messa a punto di reti telegrafiche terrestri e marittime si entra di fatto nell’era della anche per ovvie ragioni militari. Nel contempo, tuttavia, nascono i primi colossi privati delle telecomunicazioni, ...
Leggi Tutto
REISS ROMOLI, Guglielmo
Daniela Felisini
REISS ROMOLI, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 12 aprile 1895 con il nome di Willy Reiss, da Samuele, commerciante israelita di origine galiziana, e da Carolina [...] rilevante delle reti e degli per iniziativa di SIP e STET, fu costituita a L’Aquila la Scuola superiore intitolata a Guglielmo Reiss Romoli, destinata alla formazione dei quadri tecnici delle società del Gruppo IRI nel campo delle telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso della storia si evidenzia una continua evoluzione nell’utilizzo della moneta [...] delle disposizioni.
I mercati finanziari telematici
Informatica e telecomunicazioni hanno determinato l’evoluzione, o meglio l’ ” di protezione delle reti telematiche), il monitoraggio delle operazioni finanziarie per individuare eventuali anomalie, ...
Leggi Tutto
amplificatore
amplificatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del lat. amplificator -oris, da amplificare "rendere più ampio, aumentare", comp. di amplus "ampio" e facere "fare"] [FTC] Dispositivo che amplifica, [...] μm, frequenza 200÷400 THz) per applicazioni alle telecomunicazioni in fibra ottica. Sviluppati intorno agli anni 1986-88 e ben presto diventati dispositivi fondamentali di largo impiego nelle reti ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...