Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] in alcuni stati del paese alla pena di morte per punire i reati più gravi: nel 2011 gli Usa ed elettronica), delle telecomunicazioni e l’industria aerospaziale del 2008. In secondo luogo la guerra alle reti del terrorismo globale, se da una parte ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] tecnologia (soprattutto informatica ed elettronica), delle telecomunicazioni e l’industria aerospaziale. Notevoli sono anche 2008. La lotta alle reti del terrorismo globale, se da una parte continua a essere prioritaria per il Pentagono, dall’altro ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] tecnologia (soprattutto informatica ed elettronica), delle telecomunicazioni e l’industria aerospaziale. Notevoli sono anche per una exit strategy, fissata tra il 2014 e il 2015, rappresenta tale continuità.
In secondo luogo la guerra alle reti del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] tecnologia delle telecomunicazioni del XIX sec., la principale fonte di innovazione e di ispirazione per la progettazione domanda sempre più crescente che gravava sulle reti telegrafiche. Un modo per rispondere alle richieste di gestione dell' ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] per la prima volta con l’Atto unico europeo, attribuendo così alla Comunità nuove competenze, seppur non esclusive, in materia di ambiente, trasporti, energia e telecomunicazioni Empl)
Politica regionale (Regio)
Reti di comunicazione, contenuti e ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] sistemi idrici), ed essendo questi settori e reti di servizi strettamente interdipendenti, appare chiaro che Battalion South, che svolge funzioni di Centro operativo mobile per le telecomunicazioni; a Sigonella (Ct) la base operativa aerea principale ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] istituisce la Comunità economica europea, venne modificato per la prima volta con l’Atto unico europeo, attribuendo così alla Comunità nuove competenze in materia di ambiente, trasporti, energia e telecomunicazioni.
Nel 1989, l’assetto politico del ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] Ma non solo: ne derivano anche le indicazioni per il potenziamento delle reti di monitoraggio e infine i dati necessari a , con telecamere. È stata anche sviluppata una rete di telecomunicazioni che collega via radio tutte le isole Eolie, la Sicilia ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] Con la diminuzione dei costi di trasporto e delle telecomunicazioni, infatti, la rilevanza economica della distanza fisica ( di beni e non è possibile trasmetterli attraverso reti di comunicazione (per esempio, i servizi bancari), si rende necessaria ...
Leggi Tutto
Internet e Web
Alberto Marinelli
In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] transizione dal sistema analogico, allora usato nelle reti di telecomunicazione, al sistema digitale e né l’industria , avere un sms che funge da biglietto e prenotazione del posto per il viaggio in treno.
L’integrazione del mobile networking e del ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...