Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] anni Duemila
Un’analisi delle città per flussi e perreti, anziché per stock e per dotazioni, non è usuale nella letteratura attività legate alla conoscenza (elettronica, telecomunicazioni, industria aerospaziale, industria farmaceutica, chimica ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] per la programmazione economica che, con delibera del 25 luglio 1967, aveva manifestato l’esigenza di una intensificazione degli investimenti, specie nel Mezzogiorno, nei settori aereonautico ed elettronico, oltre che delle telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] tipi di ottimizzazioni di sistemi descritti come grafi o reti (Aho et al. 1974). Essi divennero tecniche fondamentali rappresentano le industrie operanti nel settore delle telecomunicazioni e dal mondo accademico per valutare i pregi e i difetti dei ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] e con le autostrade, con lo sviluppo di telecomunicazioni, radio e televisione. Il mosaico delle piccole autonomie . L’assenza di norme e di istituzioni per il governo dei sistemi urbani e delle reti policentriche fa sì che sugli interessi generali di ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] soltanto una casistica esemplare che non esaurisce né l’universo delle reti, che, avendo una natura funzionale, tende a crescere o diminuire settori (telecomunicazioni, ambiente, turismo, risorse umane) fu superiore al 50% di quella totale per lo ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] tecnologia (soprattutto informatica ed elettronica), delle telecomunicazioni e l’industria aerospaziale. Notevoli sono anche continuazione della lotta alle reti del terrorismo globale, che tuttavia - pur restando prioritaria per il Pentagono, specie a ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] componenti elettronici, delle telecomunicazioni); esso ha già meccanici di molti prodotti; le reti dei fornitori di componenti e più di sicurezza che non al tempo di Schumpeter.
Numerosi studi (per esempio: v. Rosenberg, 1976 e 1982; v. Pavitt, 1984 ...
Leggi Tutto
L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia
Francesco Ramella
In Italia produrre e fare innovazione nei settori dell’alta tecnologia è davvero un’impresa: nel senso di uno sforzo arduo, difficile [...] nei settori dell’elettronica e telecomunicazioni (−11,9 miliardi di euro), dei computer e macchine per ufficio (−3,6 miliardi) 48% ha almeno una collaborazione di questo tipo. Le reti lunghe non vanno perciò contrapposte a quelle corte poiché le une ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] Il numero di guerre civili è aumentato da 8 nel 1946 a 49 nel 1992, per poi calare di più di un terzo nel quindicennio successivo.
Tra il 1948 e infrastrutture critiche come internet, le telecomunicazioni, le reti elettriche, il sistema bancario, ecc ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] tecnologia (soprattutto informatica ed elettronica), delle telecomunicazioni e l’industria aerospaziale. Notevoli sono ferma continuazione della lotta alle reti del terrorismo globale, che tuttavia - pur restando prioritaria per il Pentagono, specie a ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...