Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] nei quali convergono le vie di comunicazione delle reti ferroviaria, stradale, aerea, marittima, fluviale e delle telecomunicazioni.
L'introduzione di questi nuovi concetti, conseguenza del maggior interesse per i valori e i significati dello spazio ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] unificare le nazioni, ne hanno favorito le comunicazioni. Le reti ferroviarie si sono raccordate le une alle altre; i ritardi , per l'internazionalizzazione, altrettanta importanza che la rivoluzione dei trasporti. Il telefono, le telecomunicazioni, ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] con le telecomunicazioni e la digitalizzazione reti, e una decentrata (a base di energie rinnovabili e di cogenerazione, soprattutto all'esterno, e celle a combustibile all'interno), oltre che col ricorso a celle fotovoltaiche e accumulatori per ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] e l'Europa occidentale hanno un appetito insaziabile per il nuovo e il bizzarro. Se teniamo conto strettamente legato ai progressi delle telecomunicazioni. I terroristi ricercano la a centrali elettriche o a reti di comunicazione, gli effetti secondari ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] che lo stato normale degli uomini sia quello di una lotta per procedere oltre; che l'urtarsi e lo spingersi gli uni con telecomunicazioni, dei trasporti e dell'informatica restringe il tempo e lo spazio, e permette di costruire senza problemi reti ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] più di disponibili. Perreti più grandi bisogna per l'elaborazione di documenti, per trovare scene specifiche in un film, per i sistemi di sorveglianza continua e le transazioni, per scoprire le frodi e per gestire il traffico delle telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] 7).
4. Caratteristiche di trasmissione dei sistemi di telecomunicazioni
In pratica una sorgente, discreta o continua, emette in pratica attuando reti di comunicazione cui ciascun utente può connettersi, quando lo desideri, per inviare messaggi a ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] sia militare che dei trasporti, delle telecomunicazioni e dell'informazione.
Per quanto riguarda la demografia, il fattore alla disintegrazione. Determinanti in geopolitica sono divenute le grandi reti globali, i flussi che vi circolano e la capacità ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] tecnologico, con le innovazioni nel campo delle telecomunicazioni e dei trasporti, ha fornito infatti mezzi molto spesso ripetute (ad esempio, trasferimento di capitali per mezzo di reti telematiche in una molteplicità di conti correnti o da ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] la competenza di servizi tecnici - urbanistica, ingegneria civile (per la costruzione e la manutenzione delle varie reti stradali), servizi idrici, del gas, dell'elettricità, delle telecomunicazioni, oltre a polizia e pompieri - che vanno in parte ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...