Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] dipendenti dalle connessioni feedforward (Ullman, 1995), talamo-cortic ali e cortico-corticali (Mumford, 1992). Simulazioni mediante retineurali molto estese possono tentare di gettare un ponte tra la struttura dei singoli neuroni e sinapsi e la ...
Leggi Tutto
Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] memorie linguistiche fatte di conoscenza di vocaboli, regole grammaticali e sintattiche.
Retineurali
Fatte queste osservazioni, si può considerare quali siano le retineurali da cui dipendono i diversi aspetti della memoria. È ormai assodato che ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] , i maggiormente studiati, hanno confermato come il processo dell'appercezione sensoriale e del riconoscimento cognitivo, pur coinvolgendo retineurali diverse (i corpi genicolati e la corteccia occipitale per i primi e la corteccia prestriata per i ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] dai cambiamenti della modalità cognitiva che vengono simultaneamente provocati dalle modificazioni funzionali di molte delle retineurali impegnate nel processo. L'intera gamma dei fenomeni solitamente designati con il termine emozione comprende ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] e la teoria su cui si fonda il metodo fa uso di tecniche di approssimazione di funzioni, architetture di retineurali e metodi statistici. Sono stati sviluppati sistemi che imparano a riconoscere oggetti, in particolare facce, sistemi che imparano a ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] per migliorare il potere predittivo dei fattori di rischio oggi noti è riposta nell'uso di modelli basati sulle retineurali, che sono ora in via di sperimentazione. Quanto detto nei riguardi dei fattori di rischio vale sostanzialmente sia per ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] il sogno; infine, essa fa confluire gli input di differenti modalità sensoriali in un'esperienza unica e omogenea.
Le retineurali ricorrenti sono dotate di proprietà che, in futuro, potrebbero dimostrarsi utili per lo studio di ciascuno di questi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] come la prima prova dell'esistenza dell'immunità cellulare, accanto a quella umorale mediata dagli anticorpi.
1943
Retineurali. Due neurofisiologi americani, Warren McCulloch e Walter Pitts, propongono un modello molto semplificato dell'attività ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] della catena alimentare di cui fanno parte) non è in grado di cogliere il processo nel suo insieme.
5. Retineurali e linguaggio umano
Il cervello umano rappresenta l'esempio più spettacolare di complessità biologica: "Può sognare, inventare poesie e ...
Leggi Tutto
unità di memoria
Porzione individuale di una rete neurale che conserva traccia degli apprendimenti della rete. In ogni ciclo input-output, il pattern di attivazione delle unità interne viene memorizzato [...] le dimensioni ‘adulte’. Al contrario, una rete neurale dotata di unità di memoria illimitata, cioè senza nessuna cancellazione periodica del contenuto delle unità di memoria, si dimostra incapace di apprendere. (*)
→ Retineurali e vita artificiale ...
Leggi Tutto
deep learning
loc. s.le inv. Nell'Intelligenza Artificiale, classe di algoritmi di apprendimento automatico che utilizza livelli multipli per estrarre progressivamente caratteristiche di livello superiore dall'input grezzo. ♦ Facebook, nel...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...