Fisico e informatico italiano (n. Napoli 1936). Conseguita la laurea in Fisica, ha sviluppato un grande interesse per la cibernetica e nel 1970 ha concluso il dottorato in Computer and Communication Sciences [...] edizione del 2011), negli anni T. ha indagato gli aspetti filosofici del rapporto mente-macchina e ha dimostrato un particolare interesse per gli algoritmi evolutivi, la modellistica computazionale di sistemi biologici e le retineurali ricorrenti. ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] gran lunga più complesse di quelle utilizzate nella teoria delle reti.
Metodi di analisi
Tali metodi si basano sulle leggi , di circuiti logici degli elaboratori e di r. neurali, ma ormai paradigma per lo studio dei sistemi rappresentabili ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] . Negli stessi anni, per opera di J. Hopfield, si è sviluppata l'altra categoria di retineurali, le reti bidirezionali. In tali reti (chiamate appunto reti di Hopfield), i segnali si propagano in modo bidirezionale e non sincronizzato tra i neuroni ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] nel campo degli e. e. è lo studio delle retineurali, cioè delle reti di e. e. che simulano il funzionamento dei neuroni. gestione della multiprogrammazione e i protocolli per la gestione delle reti di dati, di fatto emulando le funzionalità degli e ...
Leggi Tutto
(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, IV, I, p. 650)
La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà [...] sviluppo di queste architetture è però condizionato da considerazioni di efficienza e dallo sviluppo di linguaggi adatti.
Retineurali. - Sono schiere di elementi che simulano alcuni aspetti del comportamento dei neuroni. In particolare si considera ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] determinano l'evoluzione dello stato delle singole componenti in funzione dell'interazione con le altre (come algoritmi genetici, retineurali, reti di Petri o reti di code). Casi tipici di sistemi a rete sono: i flussi di parti in una fabbrica, i ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] affini a quelli della cibernetica. Tale approccio è noto con il nome di connessionismo (o modello a retineurali o Parallel Distributed Processing, "elaborazione parallela distribuita") e le sue idee fondamentali risalgono ad alcune ipotesi avanzate ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] sistemi personali di regole, teorie del caos, grammatiche formali, intelligenza artificiale, automi cellulari, sistemi esperti, retineurali ecc. I processi generativi messi in atto possono essere applicati a singoli aspetti della composizione come a ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] premiano i ‛buoni comportamenti' della rete applicata a problemi di allenamento. Le applicazioni di maggior successo delle retineurali sono, ad esempio, quelle di riconoscimento della scrittura manuale o delle immagini in campo medico.
Gli algoritmi ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] di rumore provochino degli errori (v. il saggio di J. Cowan, Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle retineurali). Inoltre, quando il sistema si trova vicino al suo limite di capacità di memoria si presentano molti stati spuri, che ...
Leggi Tutto
deep learning
loc. s.le inv. Nell'Intelligenza Artificiale, classe di algoritmi di apprendimento automatico che utilizza livelli multipli per estrarre progressivamente caratteristiche di livello superiore dall'input grezzo. ♦ Facebook, nel...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...