MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] 1940 Warren McCulloch e Walter Pitts del Massachusetts Institute of Technology sviluppano la teoria degli automi a retineurali, che riproducono la struttura del sistema nervoso umano. Nel primo calcolatore elettronico, l'ENIAC (Electronic Numerical ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] dettaglio, fornirò nel seguito una breve descrizione delle cosiddette retineurali feedforward (reti a propagazione in avanti).
Le retineurali artificiali
Le retineurali artificiali, basate su modelli molto idealizzati delle funzioni cerebrali ...
Leggi Tutto
Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] cognitivismo, se il processo cerebrale segua percorsi che diremmo di tipo analogico, affidandosi a retineurali stimolate in modo simile a reti preesistenti e costruite su esperienze precedenti, e meravigliarci magari che non si intraveda alcuna via ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] sviluppate per la comprensione dei vetri di spin sono state utili nell'analisi quantitativa di questi modelli di retineurali oltre che nei progressi teorici.
Un altro esempio biologico di sistemi disordinati è quello connesso all'evoluzione delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] come la prima prova dell'esistenza dell'immunità cellulare, accanto a quella umorale mediata dagli anticorpi.
1943
Retineurali. Due neurofisiologi americani, Warren McCulloch e Walter Pitts, propongono un modello molto semplificato dell'attività ...
Leggi Tutto
Andrea Turchi
L’anno di Marie Curie
Marie Curie fu la prima donna a essere insignita di un premio Nobel per meriti scientifici e il primo scienziato a ottenerlo due volte. Tutto ebbe inizio, nel 1898, [...] , i ricercatori si sono orientati verso la costruzione di sistemi intelligenti ‘templati’ su quelli biologici, come nel caso delle retineurali. Analogamente, nella chimica c’è stata (e in parte c’è ancora) una lunga fase, quella della chimica di ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] recentemente identificate anche nelle proprietà topologiche di reti o network, che rappresentano un vasto campo dai network che caratterizzano i sistemi fisiologici, immunitari e neurali alle organizzazioni sociali di insetti, uccelli, mammiferi e ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] elementi del sistema.
Questo è il caso dei sistemi di reti, o networks, che rappresentano un vasto campo di studio di networks che caratterizzano i sistemi fisiologici, immunitari e neurali alle organizzazioni sociali di Insetti, Uccelli, Mammiferi e ...
Leggi Tutto
deep learning
loc. s.le inv. Nell'Intelligenza Artificiale, classe di algoritmi di apprendimento automatico che utilizza livelli multipli per estrarre progressivamente caratteristiche di livello superiore dall'input grezzo. ♦ Facebook, nel...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...