Genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] diventando sempre più evidente negli studi sulla trasduzione del segnale nelle cellule e nel funzionamento delle retineurali, così come nel comportamento.
È possibile una genetica del comportamento umano?
Per quanto riguarda l'uomo, la questione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] come la prima prova dell'esistenza dell'immunità cellulare, accanto a quella umorale mediata dagli anticorpi.
1943
Retineurali. Due neurofisiologi americani, Warren McCulloch e Walter Pitts, propongono un modello molto semplificato dell'attività ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] della catena alimentare di cui fanno parte) non è in grado di cogliere il processo nel suo insieme.
5. Retineurali e linguaggio umano
Il cervello umano rappresenta l'esempio più spettacolare di complessità biologica: "Può sognare, inventare poesie e ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] ha stimolato lo sviluppo di una serie di metodi matematici innovativi basati su concetti biologici, come il DNA computing, le retineurali, gli automi cellulari, gli algoritmi genetici, la swarm intelligence e così via. Vale la pena di ricordare che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] sta diventando sempre più evidente negli studi sulla trasduzione del segnale nelle cellule e nel funzionamento delle retineurali, così come nel comportamento.
Applicazioni agli esseri umani
Per quanto riguarda l'uomo, la questione di quali siano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] gran parte conservata tra proteine omologhe), e il metodo è basato su tecniche di intelligenza artificiale, in particolare su retineurali. Oggi lo stesso metodo, grazie alla disponibilità di un maggiore numero di sequenze che si può utilizzare nella ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] , e confermavano quanto già suggerito da Ramón y Cajal alla fine del XIX secolo (retineurali →). Studi successivi hanno dimostrato che i ratti allevati in condizioni di arricchimento ambientale sviluppano un maggior numero di spine dendritiche ...
Leggi Tutto
algoritmo genetico
Algoritmo che imita il processo di selezione naturale per mettere in atto una ricerca euristica di soluzione di problemi. L’utilizzazione di tali algoritmi rappresenta uno degli approcci [...] portanza richiesta), l’approccio genetico presenta ancora molti aspetti insoddisfacenti, come la lentezza della convergenza verso le soluzioni e i fenomeni di deriva genetica casuale. (*)
→ Intelligenza artificiale; Retineurali e vita artificiale ...
Leggi Tutto
regola di Hebb
Modello formale di apprendimento elaborato dallo psicologo americano Donald O. Hebb negli anni Quaranta del secolo scorso, per cui l’apprendimento è spiegabile secondo tre ipotesi, ciascuna [...] sinaptico. Negli ultimi anni, l’idea hebbiana di insiemi distribuiti con topografie corticali definite è stata incorporata nelle teorie neuronali a grande scala del linguaggio e di altre funzioni cognitive. (*)
→ Retineurali e vita artificiale ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] gran lunga più complesse di quelle utilizzate nella teoria delle reti.
Metodi di analisi
Tali metodi si basano sulle leggi , di circuiti logici degli elaboratori e di r. neurali, ma ormai paradigma per lo studio dei sistemi rappresentabili ...
Leggi Tutto
deep learning
loc. s.le inv. Nell'Intelligenza Artificiale, classe di algoritmi di apprendimento automatico che utilizza livelli multipli per estrarre progressivamente caratteristiche di livello superiore dall'input grezzo. ♦ Facebook, nel...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...