PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] organismici oggi possibili grazie allo sviluppo di sistemi computerizzati. Vanno segnalati anche tentativi di sviluppare retineurali artificiali che producano rappresentazioni con le caratteristiche dei processi onirici (Sutton, Mamelak e Hobson ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] Le variazioni delle caratteristiche del circuito nervoso permettono così di registrare l'informazione all'interno di retineurali. La ristrutturazione delle reti in seguito all'esperienza è alla base di una teoria della mente - o del cervello - nota ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] possa esistere un ponte tra neuroscienze e psicologia dinamica, in quanto l'esperienza potrebbe ristrutturare le retineurali implicate nei sistemi motivazionali e gli stessi significati dei vissuti individuali.
Nelle diverse situazioni cui abbiamo ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] (ovvero l'attività esercitata dalla corteccia cerebrale sulle strutture sottocorticali) modula le proprietà di risposta delle retineurali talamiche, cambiando la loro sensibilità a stimoli acustici che includono gamme di frequenze sonore ben precise ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] della risposta (per esempio quella a componenti principali), e νsi, wij, bs e ci sono i parametri del fit. Nel linguaggio delle retineurali, rj è il j-esimo input; gli input vengono sommati con i pesi wij e traslati di ci per fornire l'input netto ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] e si possono modificare i pesi (v. i saggi di J. Cowan, Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle retineurali, e di M. Opper, Imparare a generalizzare) delle connessioni sulla base di una regola (Rumelhart et al., 1986). Dopo un certo ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] di seguito.
A partire dalla metà degli anni Ottanta si è assistito a un crescente sviluppo nell'elaborazione di retineurali artificiali e nell' analisi delle loro capacità di riconoscimento di insiemi di pattem. Un prototipo di rete feedforward è ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] legata alla direzione del movimento nello spazio, dal punto di vista del comportamento dei neuroni e delle retineurali artificiali. Verranno analizzati alcuni meccanismi neuronali di codifica nella corteccia motoria dei primati, con riferimento sia ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] dispositivo reale. Infine, con le sue limitazioni, ha reso più chiara la strada da percorrere per la realizzazione di retineurali con apprendimento continuo di maggiori dimensioni e complessità, e più realistiche dal punto di vista biologico.
Tra le ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] e la formazione di modelli interni della dinamica. Questi ultimi, sostenuti da un'architettura che ricorda le retineurali artificiali, si acquisiscono con l'apprendimento motorio, allo scopo di adattare i meccanismi di controllo ai cambiamenti ...
Leggi Tutto
deep learning
loc. s.le inv. Nell'Intelligenza Artificiale, classe di algoritmi di apprendimento automatico che utilizza livelli multipli per estrarre progressivamente caratteristiche di livello superiore dall'input grezzo. ♦ Facebook, nel...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...