L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] (ovvero l'attività esercitata dalla corteccia cerebrale sulle strutture sottocorticali) modula le proprietà di risposta delle retineurali talamiche, cambiando la loro sensibilità a stimoli acustici che includono gamme di frequenze sonore ben precise ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] dispositivo reale. Infine, con le sue limitazioni, ha reso più chiara la strada da percorrere per la realizzazione di retineurali con apprendimento continuo di maggiori dimensioni e complessità, e più realistiche dal punto di vista biologico.
Tra le ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] Inoltre, distribuito sulla superficie, c'è del 'cibo'. Tali organismi hanno corpi poligonali colorati, un sistema visivo, e retineurali che utilizzano i modelli di apprendimento di Hebb per il funzionamento delle loro sinapsi. I dati elaborati dalla ...
Leggi Tutto
Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] Monod, E. (a cura di), Women, work and computerization, opportunities and disadvantages, Amsterdam 1985.
Parisi, D., Intervista sulle retineurali, Bologna 1989.
Piore, M.J., Sabel, C.F., The second industrial divide, New York 1984 (tr. it.: Le due ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] dettaglio, fornirò nel seguito una breve descrizione delle cosiddette retineurali feedforward (reti a propagazione in avanti).
Le retineurali artificiali
Le retineurali artificiali, basate su modelli molto idealizzati delle funzioni cerebrali ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] tutti i pattern che riconosce come appartenenti alla classe A, e a O per tutti quelli della classe B. Le retineurali sono buoni candidati per determinare una funzione che si adatti all'insieme di output desiderati. Si può anche dimostrare che questa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Intelligenza artificiale
Marco Somalvico
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Intelligenza artificiale
In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito [...] Questa tradizione risorgerà verso la metà degli anni Ottanta con il riemergere, in seno all'IA, del paradigma delle retineurali.
Poiché per avere successo l'IA deve disporre di un sistema artificiale nel quale riprodurre, emulandoli, i fenomeni dell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Scienza cognitiva
Domenico Parisi
Scienza cognitiva
Nella seconda metà del XX sec. le ricerche riguardanti il comportamento umano sono state effettuate in gran parte nell'ambito [...] e al corpo dell'organismo o è addirittura un ambiente fisico reale quando si usano robot fisici e non simulati. Le retineurali classiche esistono nel vuoto, o meglio in un 'ambiente' che è costituito dal ricercatore, che decide quali siano gli input ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
Microprocessori
L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] 0,24 μm della Fujitsu. Esso realizza la prima implementazione hardware dell'architettura 'NeuroMatrix', in grado di emulare le retineurali artificiali ed elaborare le immagini video, e integra un nucleo RISC a 32/64 bit e un coprocessore vettoriale ...
Leggi Tutto
Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
L’idea della fattibilità del microprocessore – ossia dell’intera unità centrale di elaborazione (CPU, Central processing unit) di un computer su un singolo [...] 0,24 μm della Fujitsu. Esso realizza la prima implementazione hardware dell’architettura NeuroMatrix, in grado di emulare le retineurali artificiali ed elaborare le immagini video, e integra un nucleo RISC a 32/64 bit e un coprocessore vettoriale in ...
Leggi Tutto
deep learning
loc. s.le inv. Nell'Intelligenza Artificiale, classe di algoritmi di apprendimento automatico che utilizza livelli multipli per estrarre progressivamente caratteristiche di livello superiore dall'input grezzo. ♦ Facebook, nel...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...