Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] tutti i pattern che riconosce come appartenenti alla classe A, e a O per tutti quelli della classe B. Le retineurali sono buoni candidati per determinare una funzione che si adatti all'insieme di output desiderati. Si può anche dimostrare che questa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Intelligenza artificiale
Marco Somalvico
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Intelligenza artificiale
In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito [...] Questa tradizione risorgerà verso la metà degli anni Ottanta con il riemergere, in seno all'IA, del paradigma delle retineurali.
Poiché per avere successo l'IA deve disporre di un sistema artificiale nel quale riprodurre, emulandoli, i fenomeni dell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Scienza cognitiva
Domenico Parisi
Scienza cognitiva
Nella seconda metà del XX sec. le ricerche riguardanti il comportamento umano sono state effettuate in gran parte nell'ambito [...] e al corpo dell'organismo o è addirittura un ambiente fisico reale quando si usano robot fisici e non simulati. Le retineurali classiche esistono nel vuoto, o meglio in un 'ambiente' che è costituito dal ricercatore, che decide quali siano gli input ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] e la teoria su cui si fonda il metodo fa uso di tecniche di approssimazione di funzioni, architetture di retineurali e metodi statistici. Sono stati sviluppati sistemi che imparano a riconoscere oggetti, in particolare facce, sistemi che imparano a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La cibernetica
Roberto Cordeschi
Teresa Numerico
Le origini
Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] C. Scott, Antonio Barone, che fu il primo a introdurre questi temi di ricerca in Italia, collegandoli a quelli sulle retineurali (cfr. A. Barone, Close encounters with far ideas, in Imagination and rigor. Essays on Eduardo R. Caianiello’s scientific ...
Leggi Tutto
algoritmo genetico
Algoritmo che imita il processo di selezione naturale per mettere in atto una ricerca euristica di soluzione di problemi. L’utilizzazione di tali algoritmi rappresenta uno degli approcci [...] portanza richiesta), l’approccio genetico presenta ancora molti aspetti insoddisfacenti, come la lentezza della convergenza verso le soluzioni e i fenomeni di deriva genetica casuale. (*)
→ Intelligenza artificiale; Retineurali e vita artificiale ...
Leggi Tutto
BP (Back propagation)
Mauro Cappelli
(Back propagation)
Paradigma di rete neurale basato sulla tipologia feed-forward (ossia su reti che non presentano anelli di retroazione) con apprendimento supervisionato [...] che ricercano un minimo (locale) della superficie dell’errore (ricavando così i pesi che minimizzano l’errore). Le retineurali back-propagation sono tipicamente dei percettroni multistrato con uno strato d’ingresso, uno strato nascosto e uno strato ...
Leggi Tutto
deep learning
loc. s.le inv. Nell'Intelligenza Artificiale, classe di algoritmi di apprendimento automatico che utilizza livelli multipli per estrarre progressivamente caratteristiche di livello superiore dall'input grezzo. ♦ Facebook, nel...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...