La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] circolazione, l'ossigenazione del sangue, il flusso nelle reti di capillari, la perfusione di fluido e nutrienti attraverso ordinarie, oppure utilizzano metodi statistici, automi cellulari e retineurali.
Come già ricordato e come messo in evidenza ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] Le variazioni delle caratteristiche del circuito nervoso permettono così di registrare l'informazione all'interno di retineurali. La ristrutturazione delle reti in seguito all'esperienza è alla base di una teoria della mente - o del cervello - nota ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] per l'acquisizione di morfemi regolari). Tuttavia, attualmente esistono diversi esempi degli stessi modelli di sviluppo 'a U' per retineurali che ricorrono a un meccanismo unico per l'acquisizione di parole e di tutte le forme flessive (Elman et al ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] di rumore provochino degli errori (v. il saggio di J. Cowan, Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle retineurali). Inoltre, quando il sistema si trova vicino al suo limite di capacità di memoria si presentano molti stati spuri, che ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] (ovvero l'attività esercitata dalla corteccia cerebrale sulle strutture sottocorticali) modula le proprietà di risposta delle retineurali talamiche, cambiando la loro sensibilità a stimoli acustici che includono gamme di frequenze sonore ben precise ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] della risposta (per esempio quella a componenti principali), e νsi, wij, bs e ci sono i parametri del fit. Nel linguaggio delle retineurali, rj è il j-esimo input; gli input vengono sommati con i pesi wij e traslati di ci per fornire l'input netto ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] di seguito.
A partire dalla metà degli anni Ottanta si è assistito a un crescente sviluppo nell'elaborazione di retineurali artificiali e nell' analisi delle loro capacità di riconoscimento di insiemi di pattem. Un prototipo di rete feedforward è ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] legata alla direzione del movimento nello spazio, dal punto di vista del comportamento dei neuroni e delle retineurali artificiali. Verranno analizzati alcuni meccanismi neuronali di codifica nella corteccia motoria dei primati, con riferimento sia ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] Inoltre, distribuito sulla superficie, c'è del 'cibo'. Tali organismi hanno corpi poligonali colorati, un sistema visivo, e retineurali che utilizzano i modelli di apprendimento di Hebb per il funzionamento delle loro sinapsi. I dati elaborati dalla ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] molte metodiche alternative, nel tentativo di ottenere risultati più affidabili, fino all'uso di metodi basati su retineurali, ma resta il dubbio se effettivamente l'informazione derivante dallo studio lineare della sequenza sia sufficiente. In ...
Leggi Tutto
deep learning
loc. s.le inv. Nell'Intelligenza Artificiale, classe di algoritmi di apprendimento automatico che utilizza livelli multipli per estrarre progressivamente caratteristiche di livello superiore dall'input grezzo. ♦ Facebook, nel...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...