• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Telecomunicazioni [16]
Diritto [14]
Temi generali [12]
Informatica [10]
Diritto civile [9]
Diritto commerciale [8]
Ingegneria [8]
Biologia [8]
Geografia [7]
Comunicazione [7]

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione Helge Kragh Le tecnologie della comunicazione Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] 'radio' si intende la telegrafia senza fili o la telefonia e non i competizione anglo-tedesca per le reti mondiali di radiocomunicazione, la qualità un alternatore di potenza di 25 kW, e una località presso St. John nell’isola di Terranova, poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA – TELEFONIA – TELEGRAFIA E POSTE

Automazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Automazione Alessandro Agnetis Alberto Bemporad Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] di automazione lo standard SP100 per la cosiddetta automazione senza fili, in cui lo scambio di informazioni all’interno del Le tecnologie informatiche dei PLC e delle reti locali che li interconnettono (LAN, Local area network) e li connettono sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – TEMI GENERALI
TAGS: CONTROLLORI LOGICI PROGRAMMABILI – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA

ANALISI DEL RISCHIO

XXI Secolo (2010)

Analisi del rischio Giuseppe Confessore Per analisi del rischio s’intende l’insieme dei processi di identificazione (risk identification), di analisi in senso stretto (risk analysis, a volte risk evaluation [...] trasferimento di informazioni, reti di comunicazione, sistemi computer, la rete Internet, i collegamenti senza fili). Sarà sempre più evidente l’esigenza di punto di vista meccanico, di processo, dei locali che ospitano le apparecchiature e così via, ... Leggi Tutto

Radio

Enciclopedia del Novecento (2004)

Radio Gianfranco Bettetini Guido Gola Giorgio Simonelli Gaetano Tramontana sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] , fondamentali esperimenti di Marconi di 'telegrafia senza fili' (quello di Pontecchio del 1895, che Unito l'offerta della BBC Radio vanta cinque reti nazionali specializzate e oltre 40 stazioni locali. La BBC gestisce anche le radio regionali per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA

Televisione: sviluppi tecnologici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Televisione: sviluppi tecnologici Enrico Menduni Il termine televisione designa la trasmissione circolare, da parte di un soggetto emittente, di immagini in movimento ricevibili dagli apparecchi (televisori) [...] famiglia prepara e consuma la cena e si trattiene nei locali comuni prima di ritirarsi nelle stanze. La rete di diffusione è spostato sulle reti di nuova generazione, in parte senza fili (Wi-Fi, WiMax), di tipo (che, senza cucitura, fanno transitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA

telecomunicazioni, reti di

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

telecomunicazioni, reti di Nicola Nosengo Dai cavi ai satelliti e ancora ai cavi Le reti di telecomunicazioni sono strutture tecnologiche di grande complessità, che mettono in collegamento moltissimi [...] . Questo sistema fu dapprima impiegato solo per le chiamate locali, mentre per quelle a lunga distanza restava necessario chiedere marittima, il primo campo in cui le reti senza fili rivelarono tutta la loro utilità. Le trasmissioni dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – TEMI GENERALI
TAGS: SATELLITI ARTIFICIALI – VALVOLE TERMOIONICHE – MONOPOLIO NATURALE – GUGLIELMO MARCONI – RETI INFORMATICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telecomunicazioni, reti di (1)
Mostra Tutti

comunicazioni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

comunicazioni Vito Cappellini Metodi e sistemi per trasferire informazioni a distanza Il problema delle comunicazioni consiste nella ricerca di soluzioni idonee a trasferire l’informazione da un punto [...] in genere costituite da sottili fili di vetro (formato da chilometri), praticamente senza attenuazione (diminuzione reti locali (LAN – local area networks) sono tipicamente costituite da reti di calcolatori collegati fra loro in un edificio; le reti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – RADIOTECNICA – TELEFONIA

Vita nella Smart city

Il Libro dell Anno 2012

Carlo Ratti Vita nella Smart city Meno asfalto e più silicio: grazie alle nuove tecnologie – Internet, reti elettroniche, sensori – le città si stanno trasformando in computer che mettono in comunicazione [...] Le città, coperte di sensori e di reti elettroniche, si stanno trasformando in computer all’ di accesso gratuito a Internet senza fili. Con il progetto Free ItaliaWi ■    Yelp: per trovare negozi o locali ■    Allrecipes.com Dinner Spinner Pro: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET

Wi-Fi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Wi-Fi Enrico Menduni Comunicazioni digitali con onde radio, e quindi senza utilizzare cavi di trasmissione. Se il Novecento ha sviluppato al massimo le reti fisse di comunicazione, il secolo presente [...] di telefonia cellulare che utilizza frequenze per cui si paga una licenza). Esso serve egregiamente per connettere senza fili apparati elettronici nei diversi locali di una fabbrica o di un ufficio a costi molto ridotti, ma è stato presto convertito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – RADIOTECNICA
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – RETE INFORMATICA – BLUETOOTH – INTERNET – PALMARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wi-Fi (1)
Mostra Tutti

seamless

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

seamless Enrico Menduni Termine utilizzato per indicare una nuova architettura delle reti di comunicazione in cui vengono impiegate indifferentemente reti fisse, reti senza fili o di altro genere, senza [...] categorie di operatori indotta dalle legislazioni locali. Sono emerse successivamente tecnologie senza fili, il WiFi e il WiMax È prevedibile dunque che la componente wireless delle reti di comunicazione crescerà notevolmente. Ci troviamo quindi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali