Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] clausola sociale – si limitano ad imporre procedure di informazione e consultazione sindacale, senza configurare direttamente alcun obbligo di assunzione in capo al nuovo appaltatore (ad es. art. 53 CCNL Telecomunicazioni del 1.2.2013; art. 9 CCNL ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario A. Gomarasca
L’inizio del 21° sec. ha visto il rapido consolidarsi di gravi preoccupazioni sul futuro dell’ambiente per il progressivo materializzarsi, [...] . Essi sono basati sulla ricezione di segnali in banda radio emessi da satelliti per le telecomunicazioni. L’utente a terra deve ° sec. il rapido sviluppo dei web GIS, i GIS in reti Internet o Intranet, ha dato alla geomatica un duttile strumento per ...
Leggi Tutto
Liberalizzazione dei servizi nell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Premessa
Il tema della liberalizzazione dei servizi all’interno dell’Unione Europea ha destato rinnovato interesse all’inizio [...] di servizi pubblici di carattere economico (di servizi di interesse economico generale, quali quelli ditelecomunicazione le reti degli stessi fornitori. Unitamente all’affermazione del principio del diritto di accesso e di interconnessione di tutti ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] del sistema produttivo; poste; telecomunicazioni; reti multimediali; informatica; telematica; radiodiffusione lgs. 21.1.2004, n. 29 (al quale hanno fatto seguito le relative disposizioni di attuazione adottate con d.P.R. 30.6.2006, n. 180). Nella sua ...
Leggi Tutto
Digitale, cinema
Paolo Marocco
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui [...] fondamentali del ciclo filmico, come la possibilità di distribuire un film via reti dedicate, cavo o satellite (v. dispositivo cinematografico, che le tecnologie digitali e le telecomunicazioni a larga banda collocherebbero in uno spazio aperto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] quali avevano lavorato sui radar nello stabilimento di ricerca sulle telecomunicazioni. Williams portò con sé un componente di calcolo del SAGE che, elaborando le informazioni inviate dalle reti radar, forniva i dati per i bombardieri muniti di ...
Leggi Tutto
Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] captazioni, per effetto della inaccessibilità di determinate reti o della adozione di sistemi di criptazione delle comunicazioni. A ciò si accompagna il netto ridimensionamento delle distinzione tra telecomunicazioni e flussi informatici: si pensi ...
Leggi Tutto
L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti
Gabriele Carlotti
Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] direttiva 2002/20/CE, in materia di autorizzazioni per le reti e i servizi di comunicazione elettronica, stabilisce che i « sui sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo) che riconosce all’AGCOM ampi margini di autonomia organizzativa (da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivoluzione delle telecomunicazioni inizia con il telegrafo ottico Chappe: si capisce [...] rete scompare.
Il telegrafo elettrico
Nel momento di massima diffusione delle reti telegrafiche ottiche il telegrafo elettrico incomincia a telecomunicazioni del XX secolo. Nel settembre del 1895, nella villa paterna di Pontecchio – nei pressi di ...
Leggi Tutto
ricerca e sviluppo
ricérca e sviluppo locuz. sost. f. – La r. e s. (R&S) può essere definita come quel complesso di attività creative intraprese in modo sistematico sia per accrescere l'insieme delle [...] (nuovi materiali, biotecnologie, tecnologie informatiche, telecomunicazioni) sono stati possibili anche per la creazione direti transeuropee di istituti di ricerca, università, biblioteche scientifiche e scuole e alla formazione di uno spazio ...
Leggi Tutto
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...
interconnessione
interconnessióne s. f. [comp. di inter- e connessione]. – Genericam., connessione tra due o più fatti, avvenimenti, fenomeni. Nella tecnica, connessione tra due o più sistemi, che rende possibile l’interazione. Anche, lo scambio...