L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] reti telefoniche e colossi della net economy –, si andrà verso la disponibilità on demand di ogni sorta di contenuti ca.), fino al più recente dell’energia nucleare e delle telecomunicazioni (1970 ca.). Ed è quanto potrebbe accadere ai giorni nostri ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] azionario di attività di gestione di servizi pubblici (aerolinee, telecomunicazioni, autostrade, ecc.).
L'azione di privatizzazione a quelli offerti da un gestore di un altro paese. Creando grandi reti transnazionali si estenderebbe la domanda e ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] telecomunicazioni avevano infatti da tempo sviluppato le tecniche per la corretta trasmissione a distanza di segnali v. Martino e Socci Natali, 1986; v. Sartor, 1990); infine le reti neuronali e la fuzzy logic (v. Losano, The computer..., 1993; v. ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] personal computer; il secondo dalle telecomunicazioni digitali, e in particolare dalla di vario tipo, o apparati di trasmissione e ricezione radio. Più precisamente essa è una rete direti telematiche, che collega in tutto il mondo migliaia direti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] telecomunicazioni, così come in quei campi in cui le restrizioni autarchiche del 1936 avevano favorito la ricerca di una profonda riorganizzazione di obiettivi e strategie per sostituire le produzioni belliche, le reti commerciali, l’organizzazione ...
Leggi Tutto
Sviluppo e trasformazioni sociali in India
Raghav Gaiha
Simrit Kaur
Vani S. Kulkarni
La natura del processo di crescita
Secondo l’«Economic survey» del 2007-08, l’economia indiana si è mossa con decisione [...] il settore commerciale indiano è estremamente frammentato e le reti commerciali nazionali sono ancora in una fase iniziale. Senza l’aviazione, le telecomunicazioni.
Il processo di privatizzazione solleva diversi problemi di natura generale. Sorgono ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] si osserva una prevalenza di modelli a singolo decisore. Gli esempi di applicazione di modelli e metodi di ottimizzazione, innumerevoli e riscontrabili nel proliferare di una vasta letteratura di qualità, vanno dalle telecomunicazioni alla produzione ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] nei servizi
Le reti destinate ad un pubblico servizio sono beni necessari ad operare nelle public utilities, come il trasporto ferroviario, l’energia, l’acqua, le telecomunicazioni. Questa natura è all’origine dell’esigenza di assicurare non solo ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] stati lanciati oltre 3500 satelliti militari, prevalentemente ditelecomunicazione e di osservazione della Terra, ma anche di posizionamento satellitare, meteorologici e di allarme contro il lancio di missili balistici. I satelliti sono ormai una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] (1865-1953), protagonista del tentativo di rilancio delle telecomunicazioni nel primo decennio del Novecento, , in Isole senza arcipelago. Imprenditori scientifici, reti e istituzioni tra Otto e Novecento, a cura di G. Gemelli, G. Ramunni, V. ...
Leggi Tutto
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...
interconnessione
interconnessióne s. f. [comp. di inter- e connessione]. – Genericam., connessione tra due o più fatti, avvenimenti, fenomeni. Nella tecnica, connessione tra due o più sistemi, che rende possibile l’interazione. Anche, lo scambio...